Invalidita civile cambiano importi limiti reddito 2023
Come cambiano gli importi per le pensioni di invalidità civile e relative prestazioni: novità 2023 e nuovi limiti di reddito da rispettare
Come cambiano importi e limiti sul reddito aggiornati nel 2023 per invalidità civile? Sono state definite nuove modifiche anche reddituali per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile.
Ogni anno, come ben noto, l’Inps aggiorna gli importi da riconoscere e sono stati comunicati quelli definiti per il 2023 e quest’anno aumentano ancora le pensioni di invalidità e le prestazioni assistenziali erogate a favore degli invalidi civili, come assegno mensile e pensione di inabilità civile.
In particolare, agli invalidi civili sono riconosciuti i seguenti importi:
Passando, invece, all’assegno per l’assistenza personale e continuativa che l’Inps riconosce ai pensionati per inabilità, l’importo 2023 è pari a 585,51 euro, aumentato rispetto allo scorso anno che era di 574,59 euro.
Nuove anche le maggiorazioni previste per pensioni di invalidità 2023: in tal caso i limiti reddituali si calcolano in modo differente rispetto alle modalità previste per le pensioni per invalidità civile, cecità, sordità e la maggiorazione massima per invalidi civili totali, sordi, ciechi 18/65 anni titolari di pensione è di 386,27 euro al mese per il 2023.
Per quanto riguarda i limiti reddituali per il 2023, per un pensionato solo, il limite di reddito da rispettare è di 9.102,34 euro (rispetto agli 8.603,66 euro del 2022), mentre per un pensionato coniugato, il limite di reddito da rispettare è di 15.644,85 euro (rispetto ai 14.701,05 euro del 2022).