Legge 104 agevolazioni fiscali per comprare cellulari, tv e computer. Regole aggiornate

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Legge 104 agevolazioni fiscali per compr

Legge 104 agevolazioni fiscali per comprare cellulari

Le agevolazioni fiscali legge 104 valgono nel 2019 anche per comprare un cellulare o uno smartphone? E per l'acquisto di un computer? E di una tv?

Sono due le agevolazioni fiscali per comprare prodotti informativi ammesse nell'ambito della legge 104. La prima è l'Iva agevolata al 4%, la seconda è la detrazione Irpef del 19%. In base alle regole aggiornate 2019, per ciascuna di essere occorre produrre una documentazione differente e l'una non esclude l'altra ma sono fruibili in contemporanea. Restano però da chiarire molto dubbi.

Ad esempio, le agevolazioni valgono anche per comprare un cellulare o uno smartphone? E per l'acquisto di un computer? E di una tv? La risposta è facilmente desumibile dalla lettura della normativa che specifica come funzionano i benefici per i disabili e quali sono i sussidi tecnici e informatici

Cellulari, tv e computer: cosa si può e non si può comprare con la legge 104

Anche se non c'è una lista di dispositivi informatici da comprare con le agevolazioni previste dalla legge 104, alcune informazioni sono messe nere su bianco e aiutano a capire cosa si può e cosa non si può acquistare tra computer, smartphone, tablet e terminali elettronici. Le regole 2019 fanno riferimenti a device pensati per facilitare l'accesso alla informazione e alla cultura, facilitare l'elaborazione scritta o grafica, assistere la riabilitazione, facilitare il controllo dell'ambiente, facilitare la comunicazione interpersonale.

Si tratta quindi di indicazioni specifiche ma non restrittive e di conseguenza non limitano il ventaglio delle scelte. Il concetto di fondo è che devono aiutare i disabili nelle funzioni per cui hanno difficoltà per impedimenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio.

Sulla base di queste indicazione, l'acquisto di un televisore rientra tra le agevolazioni fiscali in base alla legge 104 perché si tratta di uno strumento che aiuta il disabile ad accedere all'informazione e alla cultura, ma solo se è il medico, come vedremo nel dettaglio nel paragrafo successivo, a confermare l'esistenza di un collegamento funzionale fra la tv e la disabilità dell'acquirente.

Stessa cosa per il PC: di fatto è uno strumento che rientra l'agevolazione, previo rilascio del certificato di attestazione della disabilità e della prescrizione medica che ne confermi l'utilità per l'integrazione del portatore di handicap.

Documenti per agevolazioni fiscali legge 104

Come spiegato, l'agevolazione fiscale per comprare dispositivi informatici è duplice tra Iva agevolata e detrazione Irpef. E per fruire di ciascuna delle due occorre la presentazione di documenti differenti. Per l'applicazione dell'Iva agevolata servono la la prescrizione di un medico specialista dell'Asl di appartenenza e il certificato che attesti l'invalidità funzionale permanente del portatore della disabilità, da mostrare al venditore.

Per la detrazione Irpef su cellulari, tv e computer in base alla legge 104 servono invece più documenti ed esattamente la fattura, ricevuta o quietanza del prodotto acquistato, la certificazione d'invalidità rilasciata dalla commissione medica e la certificazione di riconoscimento della disabilità della commissione Asl ovvero un'autocertificazione non autenticata se accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità.