Legge 104 2022 aggravamento invalidità tempi medi per visita e concessione ufficiale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Legge 104 2022 aggravamento invalidità t

Legge 104 2022 aggravamento invalidità tempi medi per visita e concessione ufficiale

Non è affatto un dettaglio di poco conto perché l'aggravamento dell'invalidità ha una diretta ripercussione sulla legge 104 ovvero sull'accesso a quelle facilitazioni economiche e fiscali riservate ai disabili. La valutazione del nuovo stato di salute non spetta naturalmente all'invalido.

Non può cioè quest'ultimo decidere in piena autonomia se e fino a che punto sia peggiorata la condizione di salute. L'accertamento dell'aggravamento dell'invalidità è sottoposto a un iter ben preciso ovvero è necessaria la sottoposizione a una nuova visita medica davanti alla commissione medica dell'Azienda sanitaria locale.

E ci sono almeno due aspetti a cui prestare la massima attenzione in relazione ai tempi medi 2022 ovvero quanti giorni trascorrono dalla richiesta di effettuare la visita per l'aggravamento invalidità e la visita stessa così come il tempo che occorre per avere conferma dell'esito. Analizziamo quindi in questo articolo

  • Aggravamento invalidità legge 104, tempi medi 2022 per la visita
  • Concessione visita aggravamento invalidità legge 104, i tempi

Aggravamento invalidità legge 104, tempi medi 2022 per la visita

A chiedere una nuova visita per l'aggravamento dell'invalidità sono coloro che fanno riferimento alla legge 104 e non è un caso.

Ci sono infatti tre possibili scenario: handicap in situazione di gravità, rispetto a cui è ad esempio possibile fruire dei permessi legge 104; handicap senza connotazione di gravità ovvero il primo livello per accedere alle agevolazioni previste; handicap superiore a due terzi, il livello intermedio.

Spetta alla commissione medica dell'Azienda sanitaria locale esprimere la valutazione finale, ma per raggiungerla occorre innanzitutto andare dal cosiddetto medico di famiglia che, a sua volta, è chiamato a compilare un certificato introduttivo con la richiesta di visita medica per aggravamento da inviare in via telematica all'Inps.

Si tratta insomma del medesimo percorso che andrebbe seguito nel caso di prima visita, con la sola precisazione che si tratta di una visita per la certificazione dell'aggravamento dell'invalidità.

Si tratta solo del primo step perché poi il medico è chiamato a rilasciare all'invalido che chiede l'aggravamento dello stato invalidità sia la ricevuta di trasmissione online con il codice identificativo del certificato e sia la copia dello stesso documento inviato all'Istituto nazionale per la previdenza sociale.

Attenzione alle tempistiche: l'invalido ha 90 giorni dal rilascio del certificato per inoltrare domanda di riconoscimento dell'aggravamento dello stato di invalidità. Dopodiché entro 30 giorni l'interessato viene convocato per la visita con tanto di indicazione di data, ora e luogo. I tempi sono dimezzati nel caso in cui l'invalido è affetto da tumore.

Concessione visita aggravamento invalidità legge 104, i tempi

Chiuso il primo capitolo della presentazione della domanda per l'aggravamento dello stato di invalidità, è prevista la visita vera e propria davanti alla commissione composta da un medico esperto in medicina legale, da due medici del lavoro, un medico Inps e un rappresentante dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi civili.

Solo al termine della visita viene comunicato l'esito per iscritto e l'eventuale peggioramento delle condizioni di salute. Non ci sono tempi di attesa codificati, ma se il parere non è unanime, il responsabile del Centro medico legale può validarlo entro 10 giorni o chiedere una nuova visita entro 20 giorni.