Legge 104 2021, cosa rimane uguale e cosa cambia
Cosa potrebbe cambiare per la Legge 104 nel 2021? Le intenzioni del governo per il prossimo anno per invalidi e disabili dovrebbero prospettare finalmente gli aumenti tanto sperati anche se al momento ancora la misura non è stata annunciata ufficialmente e non si sa nemmeno di che importo potrebbero essere. Vediamo cosa rimane uguale per la Legge 104 e cosa cambia.
Stando a quanto riportano le ultime notizie, con la nuova Legge di Bilancio 2021 il governo avrebbe deciso di stanziare nuovi fondi e avrebbe parlato di una legge delega per definire nel 2021 una nuova legge sulla non autosufficienza.
Questa novità potrebbe implicare modifiche anche per pensioni di invalidità e per la Legge 104. Non ci sono al momento ulteriori informazioni su quali aspetti la legge delega potrebbe intervenire, l’unica certezza al momento è che il governo con la prossima Manovra ha previsto nuovi stanziamenti per tre fondi destinati a:
I lavoratori disabili gravi, stando a quanto previsto dalla Legge 104, e un parente beneficiario della stessa Legge, come genitori (biologici o adottivi), figli, coniugi della persona disabile, possono, inoltre, avere gli stessi diritti già previsti e che sono:
Per la richiesta della Legge 104 bisogna presentare domanda all’Inps per il riconoscimento dell’handicap grave e poi fare richiesta sempre all’Inps e al datore di lavoro per ottenere i permessi e gli altri benefici della Legge 104 per se stessi o per l’assistenza del proprio familiare disabile grave.
La domanda può essere presentata all’Inps o direttamente tramite i Servizi online per il cittadino, accedendo con il proprio PIN, o SPID o CNS; o tramite Contact Center Inps telefonando al numero 803.164; o tramite patronato.