Legge 104 2023 e permessi per chi lavora in part time. Calcolo, durata e quanti ne spettano

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Legge 104 2023 e permessi per chi lavora

Legge 104 e permessi lavoro part time

Legge 104 2023 e permessi per chi lavora in part time. Calcolo, durata e quanti ne spettano

La questione è meno semplice di quel che potrebbe apparentemente sembrare perché il calcolo del permessi legge 104 per chi lavora in part time segue alcune regole ben precise a tal punto che anche l'Inps è stata costretta a intervenire formalmente per fare chiarezza.

Ha reso pubblica una vera e propria formula per conoscere quante ore e quanti giorni spettano ai dipendenti sia nel caso di di contratto di lavoro part time di tipo orizzontale e sia di tipo verticale. Il tutto previo rispetto dei requisti previsti dalla normativa 2023.

Sulla base della legge 104 i permessi spettano infatti ai lavoratori dipendenti alle prese con una grave forma di disabilità oppure ai familiari che li assistono. E se nel caso di un impiego a tempo pieno la situazione è più chiara, per chi lavora metà giornata è più complicata. Vediamo allora in questo articolo

  • Legge 104 e permessi lavoro part time
  • Calcolo, durata, giorni e ore

Legge 104 e permessi lavoro part time

Quando si parla di lavoro part time e dei permessi legge 104 direttamente collegati è però indispensabile una precisazione preliminare ovvero quella della differenza tra part time orizzontale e part time verticale. Perché è importante? Molto semplicemente per via delle differenti modalità di calcolo dei permessi.

Ecco allora per part time orizzontale si intende quel tipo di contratto in cui il dipendente lavora tutti i giorni ma con orario ridotto rispetto a quello a tempo pieno che è di 8 ore.

Poi c'è il part time verticale in cui il dipendente presta servizio solo per alcuni giorni a settimana ma a tempo pieno. Il numero delle ore lavorate nel corso della settimana può essere lo stesso. Infine, ricordiamo che i permessi legge 104 spettano ai lavoratori dipendenti disabili gravi e ai familiari, anch'essi dipendenti, che li assistono tra genitori, coniuge, parenti.

Calcolo, durata, giorni e ore

Fissati allora i principi, la normativa in vigore prevede che nel caso di un contratto part time orizzontale, i giorni di permesso da fruire con la legge 104 sono tre al mese in proporzione alle ore di lavoro. Il quadro cambia completamento se di mezzo c'è un contratto part time verticale.

Per sapere quanto ore e giorni spettano occorre applicare una vera e propria proporzione ovvero X : A = B : C. Se X è il valore che vogliamo conoscere, A è il numero dei giorni di lavoro effettivi, B a quello dei 3 giorni di permesso legge 104 che spettano di regola, C quello dei giorni effettivi lavorativi.

Basta quindi procedere con le relative operazioni per arrivare al risultato finale. E non sempre la cifra è intera. Ecco allora che va arrotondata all'unità inferiore o a quella superiore a seconda che la frazione sia inferiore o maggiore a 0,50.

Provando allora a fare un esempio concreto ovvero quello di un part time di 18 ore e una media di 3 giorni, il calcolo da eseguire è (18/3) X 3 = 18 ore mensili. Se il contratto di lavoro prevede 22 ore e una media di 5 giorni, il calcolo da eseguire è (22/5) X 3 = 13,2 ovvero 13 ore e 12 minuti mensili.