Legge 104 2022 rinnovo INPS
Legge 104 2022 rinnovo INPS. Quando è necessario, come fare rinnovo e documenti necessari
Non è una regola, ma è un caso piuttosto frequente il rinnovo dei documenti nell'ambito della legge 104. Ci stiamo riferendo a quel complesso di norme che disciplinano i diritti delle persone colpite da disabilità grave così come dei parenti che lo assistono.
Tanto per avere un'idea dell'importanza di questo pacchetto di provvedimento, tra le tantissime facilitazioni previste rientrano quelle sui permessi, sui veicoli, sui mezzi di ausilio e sussidi tecnici informatici, sull'abbattimento delle barriere architettoniche, sulle spese sanitarie o sull'assistenza sanitaria.
Può allora capitare che l'Inps - a cui presentare domanda per avviare l'iter che porta al riconoscimento dell'invalidità grave - possa richiedere di rinnovare i documenti e la revisione per continuare a fruire dell'agevolazione. Vediamo insieme
Per accedere è necessario presentare domanda all'Inps ovvero fare compilare dal medico curante il certificato attestante la patologia, da invia in via telematica allo stesso Istituto nazionale per la previdenza sociale. Il paziente viene sottoposto a visita e in caso di impossibilità a muoversi può essere concordata una visita domiciliare.
Nel caso di tumore, il rilascio del verbale avviene insieme per consentire di accelerare le tempistiche. Altrimenti il verbale viene inviato al richiedente dall'Inps.
Alla base della possibile necessità di provvedere al rinnovo della legge 104 ovvero del riconoscimento della disabilità grave per accedere alle agevolazioni c'è una semplice evidenza: i requisiti possono variare nel tempo. Come fare?
Basta attendere l'Inps poiché è lo stesso istituto di previdenza ad attivarsi e a convocare il paziente per sostenere una nuova visita. E se il disabile non si presenta all'appuntamento senza giustificazione perde il diritto all'accesso a tutte le facilitazioni.
Va da sé che non è affatto detto che la visita vada a buon fine ovvero che l'Inps riconosca la disabilità e quindi confermi la situazioni precedente. Un caso a parte è a cosiddetta domanda di rivedibilità con cui si chiede di essere sottoposto ad accertamento sanitario per rivedibilità.
Il disabile è chiamato a dichiarare di essere stato riconosciuto tale allegando il verbale e la condizione in cui si trova tra invalidità civile, cecità, sordità, portatore di handicap, disabilità. Deve poi sottoscrivere di non avere già presentato un'altra domanda per il riconoscimento dello stato di disabilità, in corso di esame in sede amministrativa ovvero giudiziaria. In caso di presentazione di altra domanda o di pendenza di ricorso giudiziario o amministrativo, la domanda è considerata irricevibile.