Limite redditi per invalidità civile 2022. Importi lordi e netti. Calcolo ed esempi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Limite redditi per invalidità civile 202

Limite redditi per invalidità civile 2022. Importi lordi e netti. Calcolo ed esempi

Cambiano tutti gli anni e puntualmente l'Inps comunica i nuovi limiti di reddito per accedere alle agevolazioni economiche previste nell'ambito del riconoscimento dell'invalidità civile.

Succede anche nel 2022 con l'Istituto nazionale per la previdenza sociale che - per ciascuna tipologia di invalidità civile - ha comunicato sia il limite di reddito da non superare e sia l'importo dell'assegno che viene corrisposto su base mensile.

Come vedremo a breve nella tabella che abbiamo elaborato sulla base dei dati ufficiali dell'Inps, la diversificazione è massima e va dall'azzeramento dei limiti di reddito per numerose circostanze (per l'indennità accompagnamento ciechi civili assoluti, ad esempio) fino a un massimo di quasi 17.000 euro (per la pensione ciechi civili parziali, ad esempio). Entriamo quindi nel dettaglio e vediamo

  • Invalidità civile 2022, limiti redditi
  • Calcolo, esempi e importi invalidità civile

Invalidità civile 2022, limiti redditi

Ricordando che la domanda per l'invalidità civile 2022 è diventata più semplice e i tempi di liquidazione più veloci, c'è il limite di redditi da considerare per non perdere la pensione di invalità civile, gli assegni e le indennità collegate.

Norme alla mano, nel caso in cui il verbale sia in scadenza è possibile ricevere l'assegno fino al giorno della visita per la verifica dell'aggravamento. Un caso a parte è invece legato all'età perché da quest'anno l'assegno d'invalidità parziale si trasforma in assegno sociale a 67 anni.

Calcolo, esempi e importi invalidità civile

Prima di entrare nel cuore della tabella ovvero di calcolo, esempi e importi per l'invalidità civile, è indispensabile una precisazione: il limite di reddito indicato fa riferimento al reddito annuo lordo (e non netto) della sola persona che richiede l'assegno.

Non sono quindi inclusi nel conteggio e non contribuiscono a definire il tetto da non superare il reddito del coniuge e né di altri familiari, anche se vivono sotto lo stesso tetto. Ecco dunque i nuovi limiti di redditi per invalidità civile 2022:

  • Assegno mensile invalidi civili parziali: limite di reddito 4.926,35 euro per assegno di 286,81 euro
  • Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti: nessun limite di reddito per assegno di 930,99 euro
  • Indennità accompagnamento invalidi civili totali e minori: nessun limite di reddito per assegno di 520,29 euro
  • Indennità comunicazione sordi: nessun limite di reddito per assegno di 258,00 euro
  • Indennità mensile frequenza minori: limite di reddito 4.926,35 euro per assegno di 286,81 euro
  • Indennità speciale ciechi ventesimisti: nessun limite di reddito per assegno di 212,43 euro
  • Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major: nessun limite di reddito per assegno 515,07 euro
  • Pensione ciechi civili assoluti: limite di reddito 16.982,49 euro per assegno di 310,17 euro
  • Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati): limite di reddito 16.982,49 euro per assegno di 286,81 euro
  • Pensione ciechi civili parziali: limite di reddito 16.982,49 euro per assegno di 286,81 euro
  • Pensione invalidi civili totali: limite di reddito 16.982,49 euro per assegno di 286,81 euro
  • Pensione sordi: limite di reddito euro 16.982,49 euro per assegno di 286,81 euro