Malati di diabete, permessi e congedi previsti dalle norme 2022

di Marianna Quatraro pubblicato il
Malati di diabete, permessi e congedi pr

Congedi malati di diabete con le norme

Malati di diabete, permessi e congedi previsti dalle norme 2022

Ci sono alcune attenzione normative supplementari per i lavoratori malati di diabete. In termini di congedi e permessi godono infatti di facilitazioni supplementari rispetto agli altri dipendenti e alla base della maggiore attenzione c'è la consapevolezza del delicato equilibrio tra malattia e ambiente di lavoro.

Ma con una precisazione molto importante: i diabetici possono svolgere qualunque lavoro. Non ci sono limitazioni né dal punto di vista fisico e né da quello mentale.

Il problema si pone nel momento in cui il lavoratore malato di diabete si trova ad affrontare situazioni di stress, attività che comportano sforzi fisici eccessivi o difficoltà varie che lo costringono a cure supplementari e per cui può rivelarsi necessario assentarsi ovvero sfruttare quei permessi e congedi riconosciuti dalle norme 2022. Approfondiamo quindi

  • Quali sono i permessi per malati di diabete
  • Congedi malati di diabete con le norme 2022

Quali sono i permessi per malati di diabete

Il diabete è una di quelle malattie in grado di provocare problemi di salute di gravità variabile e che comporta adattamenti nello stile di vita. Ed è soprattutto una patologia cronica per cui occorre un'attenzione continua. Ecco allora che i quattro milioni di malati di diabete possono rientrare tra i benefici della legge 104.

Nel caso di rispetto dei requisiti previsti, il lavoratore malato di diabete può fruire di 3 giorni di permesso mensile retribuito ovvero a 2 ore di al giorno se con orario superiore alle 6 ore oppure 1 ora con orario inferiore a 6 ore.

Da segnalare che i medesimi permessi possono essere fruiti anche dai genitori, pure adottivi o affidatari, che effettuano attività di assistenza, così come a coniuge, parenti o affini entro il secondo grado di familiari con diabete superiore alala percentuale riconosciuta dalle norme in vigore.

Congedi malati di diabete con le norme 2022

La lista aggiornata di aiuti che spettano ai malati di diabete è lunga e particolareggiata e comprende anche i congedi.

Prendiamo allora come punto di riferimento la legge 104 e i successivi aggiornamenti che prevedono agevolazioni supplementari per i beneficiari, come il congedo retribuito di cui possono godere i genitori del figlio a cui è riconosciuta la malattia.

Più precisamente, la lavoratrice madre o il lavoratore padre hanno diritto a due anni di congedo retribuito, continuativo o frazionato. Il diritto spetta anche ai fratelli e alle sorelle se conviventi con i malati purché lavoratori dipendenti e solo in caso di scomparsa di tutti e due i genitori.

Il permesso è retribuito al 100%, ma durante il congedo straordinario il lavoratore riceve solo 12 mensilità e non ha diritto alla tredicesima. Dal punto di vista pratico, la domanda va presentata prima all'Inps e quindi al datore di lavoro.

In ogni caso è fondamentale il riconoscimento di almeno il 74% di percentuale di invalidità per accedere a permessi e congedi. Per i malati di diabete si aggiunge quindi il bonus da 500 euro come forma ulteriore di aiuto.