Numerose e importanti semplificazioni e minori costi per invalidi, disabili, anziani e relative famiglie in arrivo

di Marianna Quatraro pubblicato il
Numerose e importanti semplificazioni e

Numerose semplificazioni minori costi invalidi disabili anziani

Quali sono le novità per invalidi, disabili e anziani in tema di semplificazioni e cose e novità già al via per diverse procedure

Quali sono le numerose e importanti semplificazioni e minori costi per invalidi, disabili, anziani e relative famiglie in arrivo? Cresce l’attenzione al mondo della invalidità e della disabilità e si va verso miglioramento e potenziamento di misure già in vigore come verso la definizione di ulteriori novità per invalidi, disabili, anziani e relative famiglie che si occupano dell’assistenza per rendere la qualità della loro vita.

Il Consiglio dei Ministri ha, infatti, approvato novità per le semplificazioni delle procedure amministrative e la riduzione di costi degli oneri regolatori dei cittadini con disabilità per ridurre gli adempimenti amministrativi per i cittadini.

  • Quali sono le nuove semplificazioni per invalidi, disabili, anziani e relative famiglie 
  • Nuova procedura di richiesta invalidità civile cosa prevede

Quali sono le nuove semplificazioni per invalidi, disabili, anziani e relative famiglie 

Come riportano le ultime notizie, all’indomani della approvazione del ddl Anziani, che anticipa novità anche per invalidi e disabili, sono diverse le nuove semplificazioni per invalidi, disabili, anziani e relative famiglie che prevedono soprattutto:
  • semplificazioni per autorizzazioni, concessioni, contributi, agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la mobilità, accesso alle prestazioni, ai programmi ai servizi socio-assistenziali, di istruzione, formativi e di inclusione lavorativa, socio-sanitari, sanitari e di assistenza protesica e riabilitativa;
  • semplificazione dei procedimenti per l’attivazione e l’esercizio delle misure di protezione giuridica per persone con disabilità, coinvolgendo anche i familiari che se ne prendono cura;
  • semplificazione della ricezione della manifestazione di volontà espressa dalle persone con disabilità nel procedimento di formazione di atti pubblici, in modo da accertarne comunque la provenienza e la genuinità della manifestazione di volontà.
  • semplificazioni per i familiari che assistono congiunti con disabilità, con contestuale riduzione degli oneri amministrativi a carico dei familiari che assistono congiunti con disabilità, con patologie croniche o rare e dare precedenza nell’accesso a servizi socio-assistenziali, sanitari e socio-sanitari, inclusi quelli a sportello e su prenotazione;
  • semplificazione di accesso e interoperabilità nel rispetto del principio della riservatezza dei dati personali, certificazioni e informazioni relative ai procedimenti relativi alla tutela della salute sia attraverso piattaforme digitali sia attraverso il fascicolo sanitario elettronico (FSE), in modo da facilitare l’elaborazione dei progetti di integrazione e di vita individuali, partecipati e personalizzati e gli interventi a sostegno dei caregiver familiari;
  • riduzione degli oneri amministrativi per i cittadini affetti da patologie croniche e invalidanti; 
  • eliminazione della ripetizione di accertamenti sanitari per le patologie e le disabilità permanenti ed esonero dalla presentazione della documentazione già presente nelle piattaforme o nel fascicolo sanitario in relazione a tali procedimenti;
  • semplificazione dei procedimenti di rilascio e impiego, anche attraverso delega, della firma digitale e della identità digitale garantendo piena accessibilità ai relativi servizi da parte di tutte le persone con disabilità fisica, sensoriale, anche senza di figure di protezione giuridica e delle persone con disabilità intellettiva assistite da figure di protezione giuridica.

Nuova procedura di richiesta invalidità civile cosa prevede

Nell’attesa dell’avvio ufficiale delle ultime novità per invalidi, disabili, anziani e relative famiglie che se ne occupano, una prima modifica per invalidi e disabili riguarda innanzitutto la nuova procedura di richiesta della invalidità civile, che è diventata più semplice.

E', infatti, possibile presentare domanda di invalidità civile direttamente online insieme alle cartelle cliniche, senza dover necessariamente sostenere apposita visita, e tutte le relative certificazioni necessarie potranno essere allegate anche dal medico certificatore o dal Patronato a cui ci si rivolge per presentare richiesta di invalidità.

Per allegare le certificazioni direttamente sul sito dell’Inps bisogna accedere alla propria area personale inserendo le proprie credenziali Spid, Cie (carta di identità elettronica) o Cns (carta nazionale dei servizi).

L'Inps ha, infatti, spiegato che le commissioni mediche che devono accertate l’effettiva sussistenza dei requisiti sanitari per ottenere il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile possono fare i verbali sulla base della sola documentazione prodotta dal richiedente, senza fare apposita visita medica se, chiaramente, la documentazione allegata permetta di effettuare una valutazione certa e obiettiva.

Se dovessero emergere dubbi e incertezze, allora si procederà con la convocazione per la classica visita medica dinanzi alle apposite commissioni.