Nuove agevolazioni legge 104 2022 per comprare auto nuova

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove agevolazioni legge 104 2022 per co

Retroattività del certificato disabilità legge 104

Nuove agevolazioni legge 104 2022 per comprare auto nuova

Il 2022 è l'anno del rinnovo delle agevolazioni per l'acquisto di un'auto con la legge 104. La platea dei beneficiari è molto ampia perché sconti e prezzi più bassi per comprare un'auto nuova coinvolge disabili con ridotte o impedite capacità motorie, disabili con handicap psichico o mentale titolari dell'indennità di accompagnamento, non vedenti e sordi, disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni.

E in maniera indiretta tutti coloro che ruotano attorno ai disabili, come i familiari e i caregiver che li assistono.

E se le facilitazioni si declinano in 4 modi - esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà, detraibilità Irpef, Iva agevolata, cancellazione del pagamento del bollo auto - a favore di coloro che sono colpiti da handicap e dei familiari che acquistano un veicolo, la novità da segnalare è un'altra ovvero la retroattiva del certificato della disabilità. Analizziamo allora la normativa aggiornata 2022 ed esattamente

  • Legge 104, agevolazioni per comprare auto 2022
  • Retroattività del certificato disabilità legge 104

Legge 104, agevolazioni per comprare auto 2022

Via libera all'acquisto di un veicoli con la legge 104 nel caso di autovetture (escluse le minicar), autoveicoli per il trasporto promiscuo, autoveicoli specifici e autocaravan. Sono comprese in questa possibilità anche le auto ibride ed elettriche.

Come accennato, la prima agevolazione da segnalare è l'esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà. La facilitazione è concessa sia per la prima iscrizione al Pubblico registro automobilistico di una nuova auto e sia per la trascrizione di un passaggio di proprietà di un'auto usato.

Ecco quindi la detraibilità Irpef al 19% su una spesa complessiva fino a 18.075,99 euro. Ma se in quest'ultimo caso non sono previsti limiti tecnici ma solo di sconto massimo con la legge 104, diverso è il caso dell'applicazione dell'Iva al 4% poiché le nuove auto non possono avere una cilindrata maggiore di 2.000 centimetri cubici se con motore a benzina e di 2.800 centimetri cubici se con motore diesel.

Infine, nella fase di acquisto di una nuova auto, non va messo in conto il pagamento del bollo auto con la legge 104, purché la nuova vettura rispetti i limiti di cilindrata previsti per l'applicazione dell'Iva al 4%.

Retroattività del certificato disabilità legge 104

La novità da segnalare arriva sotto forma di chiarimento dell'Agenzia delle entrate. Oggetto dell'intervento sono proprio la cancellazione del bollo auto, l'esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà, l'Iva agevolata al 4% anziché al 22%, la detraibilità Irpef del 19% su un una spesa fino a 18.075,99 euro.

Secondo il parere delle Entrate, l'acquirente che compra un'auto con la legge 104 e decide quindi di sfruttare queste agevolazioni, può presentare i documenti richiesti (in particolare il verbale di accertamento dell'handicap emesso dalla Commissione dell'Asl in seguito a una visita medica) anche successivamente ovvero in via retroattiva.

Il fisco delinea comunque i limiti temporali entro cui mettersi in regola: un anno dall'operazione, con la concessionaria di auto chiamata a rilasciare una nota di variazione in diminuzione.