Pensione di invalidità civile, regole INPS aggiornate attuali in vigore

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensione di invalidità civile, regole IN

Chi può richiedere la pensione di invalidità, requisiti e prestazioni compatibili: limiti di reddito e importi 2019

La pensione di invalidità civile è una prestazione assistenziale erogata dall’Inps e per cui bisogna presentare apposita domanda. Possono presentare domanda per richiedere la pensione di invalidità civile coloro ai quali è stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa al 100% e a condizione che non superino il limite di reddito stabilito dall’Istituto. A differenza della pensione di inabilità Inps, la pensione di invalidità civile essendo una prestazione assistenziale non prevede alcun requisito contributivo per essere percepita.

Pensione di invalidità civile: requisiti necessari per domanda

Per poter richiedere all’Inps la pensione di invalidità civile bisogna soddisfare particolare requisiti che sono: percentuale di invalidità riconosciuta dalla Commissione Sanitaria Asl al 100%, ma sono previste anche prestazioni per invalidità comprese tra il 74% e il 99%; età (la pensione di invalidità viene erogata tra i 18 e i 67 anni di età) e reddito. La pensione di invalidità dipende, infatti, dal reddito del beneficiario e per il 2019 il limite di reddito annuo da rispettare è pari a 16.814,34 euro.

Il richiedente la pensione di invalidità deve essere poi: cittadino italiano residenti in Italia o cittadino comunitario o extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Pensione di invalidità: importo e reversibilità

La pensione di invalidità viene erogata per 13 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda per l'accertamento dell’invalidità, per il 2019 prevede un importo di 285, 66 euro.

La pensione di invalidità non è reversibile ai superstiti.

Pensione di invalidità: prestazioni compatibili

La pensione di invalidità non è compatibile con altre prestazioni assistenziali ma è compatibile ma è compatibile con le altre prestazioni previdenziali erogate da forme di previdenza obbligatoria. Chi percepisce la pensione di invalidità può anche percepire la pensione di inabilità, o l’assegno ordinario di invalidità, o l'indennità di accompagnamento.
 

Pensioni di invalidità: importi attuali 2019

Le pensioni di invalidità quest’anno sono aumentate aumentano per la rivalutazione generale delle pensioni, pari all’1,1% e sono dunque cambiati gli importi che ora sono:

  1. per pensione d’invalidità civile o assegno di assistenza per gli invalidi civili parziali, passano da 282,55 euro a 285,66 euro per un limite di reddito personale annuo di 4.906,72 euro;
  2. per pensione di invalidità civile totale sono di 285,66 euro per un limite di reddito personale di 16.814,34 euro annui;
  3. per indennità di frequenza 2019 per i minori passano da 282,55 euro a 285,66 euro per un limite di reddito personale annuo di 4.906,72 euro;
  4. per assegno sociale sostitutivo 2019 per over 67 sono di 372,98 euro mensili per gli invalidi civili parziali, con un limite di reddito personale pari a 4.906,72 euro annui; di 372,98 euro mensili per gli invalidi civili totali, con un limite di reddito personale annuo pari a 16.814,34 euro;
  5. per i ciechi assoluti ultra 65enni sono 308,93 euro per un limite di reddito personale annuo sempre di 16.814,34 euro;
  6. per pensione sociale sostitutiva 2019 sono di 292,43 euro mensili per gli invalidi civili parziali, con un limite di reddito personale pari a 4.906,72 euro annui; e di 292,43 euro mensili per gli invalidi civili totali, con un limite di reddito personale annuo pari a 16.814,34 euro;
  7. per i ciechi assoluti sono di 925,25 euro mensili e senza limiti di reddito per averne diritto;
  8. per pensione per ciechi parziali sono di 285,66 euro mensili per un limite di reddito annuo di 4.906,72 euro;
  9. per pensione speciale sordomuti 2019 sono di 285,66 euro mensili per un limite di reddito personale annuo di 16.814,34 euro;
  10. per indennità di comunicazione 2019 sono di 256,89 euro e non sono previsti limiti di reddito per averne diritto;
  11. per pensione per i talassemici, è di 513,01 euro senza limiti di reddito;
  12. per pensione per ciechi assoluti sono di 308,93 euro mensili per un limite di reddito personale annuo di 16.814,34 euro;
  13. per assegno per i decimisti, cioè per chi ha un residuo visivo non superiore in ciascun occhio ad un decimo, con eventuale correzione ottica, sono di 212,01 euro mensili per un limite di reddito personale annuo di 8.083,89 euro;
  14. per indennità per i ventesimisti, cioè a chi ha un residuo visivo in ciascuno degli occhi, con eventuale correzione di lenti, non superiore ad un ventesimo, sono 210,61 euro e senza limite di reddito;
  15. per l’indennità di accompagnamento 2019 sono di 517,84 euro senza alcun limite di reddito.