Sono diverse le responsabilità spettanti ai cargiver che assistono un familiare con Legge 104: cosa prevedono e rischi
Quali sono le responsabilità del cargiver della legge 104 e rischi che corre? Il caregiver è la figura che assiste il familiare titolare di Legge 104, malato, e che si occupa di mansioni che richiedono un grande impegno sia fisico che psicologico. Il caregiver familiare è una figura riconosciuta dalla legge a cui spettano diritti ma anche responsabilità.
Tra i principali diritti di cui un cargiver per Legge 104 può beneficiare sono soprattutto legati all’aspetto lavorativo e ai permessi e congedi di cui può usufruire per l’assistenza del familiare con Legge 104.
Il cargiver di un soggetto con Legge 104 è del resto il familiare con cui i medici si confrontano e interfacciano per l’intero percorso di cura del paziente e li supporta nella definizione di un piano di assistenza individuale. Vediamo ora di seguito nel dettaglio quali sono le sue responsabilità.
Avere un familiare malato o molto malato con Legge 104 non è un impegno da poco e si tratta, per giunta, di un impegno per cui emergono grosse carenze del sistema pubblico di assistenza domiciliare che impongono, a loro volta, la necessità di una continua assistenza soprattutto da parte delle famiglie portando a stanchezza, fisica e mentale, impoverimento, grossi carichi emotivi e materiali.
I rischi che corre un cargiver con Legge 104 sono soprattutto legati a condizioni di stress dimostrato a causa di un crescente affaticamento che questi soggetti vivono a causa di uno stile di vita completamente incentrato sulle esigenze del familiare a cui si presta assistenza e di un importante carico fisico ed emotivo della persona non autosufficiente che si assiste.
Tuttavia, precisiamo, che il soggetto che si occupa dell’assistenza di un familiare malato con Legge 104, se ritiene di non essere più nelle condizioni di poter adempiere alle sue responsabilità nei confronti del familiare malato che assiste, può essere sostituito da altro familiare. In tal caso, basta solo modificare il beneficiario delle tutele previste dalla Legge 104.