Sconti vacanze grazie alla legge 104, ecco quali sono possibili nel 2022

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sconti vacanze grazie alla legge 104, ec

Facilitazioni viaggi e vacanze con legge 104

Al di là degli sconti vacanze legge 104, la normativa vigente prevede piuttosto la possibilità di viaggiare con una riduzione della spesa. Facciamo il punto.

L'appuntamento con le vacanze è tra quelli irrinunciabili per tutti. Non si tratta della ricerca e della concessione di giorni di divertimento sfrenato a tutti i costi. Ma semplicemente di "staccare" dalla quotidianità per poi ripartire con maggiore tranquillità nella vita di sempre.

Proprio per chi soffre di disabilità e di conseguenza si trova in una situazione iniziale di svantaggio, della vacanza non si può proprio fare a meno. Il punto di riferimento normativo è la legge 104 ovvero quel complesso di disposizioni che punta ad accorciare le distanze tra il mondo della disabilità e chi invece non soffre di alcun handicap, grave o meno che sia. Vogliamo allora approfondire la questione e vedere da vicino alcuni aspetti ovvero:

  • Legge 104, quali sono gli sconti vacanze
  • Facilitazioni viaggi e vacanze con legge 104

Legge 104, quali sono gli sconti vacanze di quest'anno 2022

Precisiamo subito che la legge 104 non prevede alcuna facilitazione di carattere economico, lavorativo o fiscale per chi è colpito da una forma di handicap. E quando si va alla ricerca delle reali opportunità occorre prestare attenzione ovvero non confondere altre misure erogate dall'Inps. Pensiamo ad esempio al nuovissimo bando Estate INPSieme Senior 2022 che prevede l’assegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia.

Questa agevolazione è infatti pensata per pensionati, loro coniugi, ma anche figli disabili conviventi, appartenenti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo IPOST. Dal punto di vista pratico, si tratta della possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro entro il primo novembre 2022.

L'importo varia in base all'Isee. Se superiore ai 72.000 euro si ha diritto a un bonus da 800 euro, mentre con Isee inferiore agli 8.000 euro è di 1.400 euro. Previsti circa 4.000 contribuiti in totale. Per presentare domanda bisogna essere iscritti alla banca dati Inps, compilare il modulo AS150 e inviarlo alla sede provinciale Inps del richiedente.

Infine un suggerimento: al di là delle agevolazioni nazionali, una buona idea è andare alla ricerca di quelle locali, regionali o comunali che siano. Le varie amministrazioni si fanno spesso promotrici di iniziative mirate, come è di recente capitato al Comune d Prato.

Facilitazioni viaggi e vacanze con legge 104

Al di là degli sconti vacanze legge 104, la normativa vigente prevede piuttosto la possibilità di viaggiare con una riduzione della spesa. La Carta Blu, ad esempio, è indirizzata per la persona con disabilità titolare dell'indennità di accompagnamento. Gratuita, è valida per 5 anni e se l'invalidità è stata dichiarata revisionabile, la durata è pari a quella dichiarata nella certificazione di inabilità che è stata rilasciata e non superiore appunto a 5 anni.

Ancora più precisamente, la Carta Blu permette all'accompagnatore di viaggiare gratuitamente. Per viaggi sui treni Intercity Notte, Intercity, Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa, in prima e in seconda classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto, viene rilasciato un unico biglietto Base al prezzo intero previsto per il treno utilizzato valido per il titolare e il suo accompagnatore.