Tempi risposta INPS per legge 104 2021. Quanto tempo passa per domanda accolta

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tempi risposta INPS per legge 104 2021.

Legge 104 e tempi risposta Inps

Tempi risposta INPS per legge 104 2021. Quanto tempo passa per domanda accolta

Per migliaia di lavoratori la legge 104 rappresenta uno strumento fondamentale per la propria sopravvivenza ovvero per il riconoscimento della situazione di disabilità e dunque per accorciare le distanze rispetto a chi si trova in situazione di "normalità".

Ma fino a che punto lo Stato italiano va incontro ai lavoratori disabili? Non ci riferiamo al momento della visita e né al percorso burocratico da seguire che conduce alla formulazione della domanda all'Inps. Ci interessa conoscere la prontezza e ai tempi medi dell'Istituto nazionale della previdenza sociale nel dare seguito all'istanza del disabile che si appella alla legge 104 per accedere alle agevolazioni fiscali, lavorative, sociali ed economiche.

L'importanza di questa procedura si spiega anche in relazione alla platea dei beneficiari poiché alcune facilitazioni sono riservate ai familiari che assistono i disabili e non solo ai disabili stessi. Entriamo quindi nel dettaglio e vediamo insieme

  • Legge 104 e tempi risposta Inps
  • Domanda legge 104 e tempi di accoglienza

Legge 104 e tempi risposta Inps

La legge 104 è quell'impianto normativo che tutela coloro che sono colpiti da handicap fisico o mentale. Non solo, ma in alcuni casi la platea dei beneficiari si allarga.

Pensiamo ad esempio ai permessi retribuiti in cui sono coinvolti i lavoratori dipendenti disabili in situazione di gravità, i genitori di figli disabili in situazione di gravità, il coniuge, i parenti o gli affini entro il secondo grado di familiari disabili in situazione di gravità, gli affini di terzo grado se i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave hanno compiuto i 65 anni o sono affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

Sono invece esclusi in ogni caso ovvero indipendentemente dal grado di parentela, i lavoratori a domicilio, gli addetti ai lavoro domestici e familiari, i lavoratori agricoli a tempo determinato occupati a giornata e i lavoratori autonomi.

Ebbene scoprire quali sono i tempi medi di accoglienza (o di rigetto) della domanda, facciamo subito presente che i tempi di risposta dell'Inps sono indeterminati ovvero non sono codificati dalle norme 2021 in vigore.

Domanda legge 104 e tempi di accoglienza

I tempi di risposta alla domanda di accesso alla legge 104 sono quindi incerti. Tuttavia, in base all'esperienza possiamo ricavare i tempi medi dell'Inps per dare seguito all'istanza del richiedendo. Variano da 1 a 2 mesi al massimo e sono legati anche alla mole di lavoro che ciascun ufficio territoriale è chiamato a svolgere.

Vale però la pena far presente che nel caso di mancato rilascio della certificazione di disabilità grave entro 90 giorni dalla presentazione della domanda, il richiedente può presentare un certificato rilasciato da un medico specialista nella patologia che attesti la situazione di gravità.

Rilasciata dalla Commissione medica al termine della visita legge 104, può essere presa in considerazione anche prima dei 90 giorni dalla domanda di riconoscimento di disabilità grave e ha validità fino alla emissione del provvedimento finale.