Pensione di invalidità e tredicesima
Tredicesima pensione di invalidità 2022 a chi spetta. Calcolo ed esempi
L'esistenza di così tanti dubbi quando ci sono di mezzo questioni come la tredicesima e la pensione di invalidità è in fin dei conti una buona notizia. Significa che il legislatore è stato estremamente attento a ogni aspetto del lavoro e della previdenza e ha certo di normare tutti i casi possibili.
E laddove non ci è riuscito perché non ha tenuto conto di tutte le differenze, ci hanno pensato a più riprese i tribunali, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'Istituto nazionale di previdenza sociale a fare chiarezza a suon di calcoli ed esempi.
E poi, diciamolo, pure, proprio il periodo della fine dell'anno è quello in cui i percettori dell'assegno di invalidità sono interessati a sapere se spetta anche la tredicesima mensilità, corrisposta proprio nel mese di dicembre.
Le caratteristiche della pensione di invalidità sono infatti estremamente particolari in quanto viene concessa a chi ha una età tra i 18 e i 67 anni con una percentuale di invalidità tra il 74 e il 99%.
Ma se la fascia di età è piuttosto ampia, nel 2022 sono piuttosto restrittivi in requisiti reddituali in quanto viene richiesto un reddito fino a 4.906,68 euro.
Allo stesso tempo è indispensabile trovarsi in uno stato di disoccupazione. E anche se non ci sono legami con l'Isee, l'importo che viene erogato è uguale per tutti, ma non è lo stesso anno dopo anno.
Dopo aver inquadrato la situazione possiamo adesso affrontare la questione ovvero se spetta la tredicesima con la pensione di invalidità.La risposta è affermativa, ma occorrono alcune precisazioni indispensabili.
Se la pensione non supera il trattamento minimo è infatti previsto un surplus sulla tredicesima di circa 155 euro, ma non per tutti. Il punto di partenza è allora il calcolo dell'importo della pensione di invalidità che è pari a 285,66 euro al mese, da associare al trattamento minimo di 513 euro.
Provando quindi a fare alcuni esempi, sono escluse le pensioni con pagamento localizzato presso uffici pagatori di sede e le pensioni con importo mensile di dicembre uguale a zero, le pensioni con sostituzione Stato o rivalsa enti locali, le pensioni detassate per la convenzione sulla doppia imposizione, le pensioni eliminate, le pensioni supplementari.
Infine, nessun surplus sulla tredicesima per le seguenti pensioni: VOCRED ovvero assegni straordinari di sostegno al reddito dei dipendenti delle banche ordinarie, comprese le casse di risparmio ed escluse le banche di credito cooperativo; VOCOOP ovvero assegni straordinari di sostegno al reddito dei dipendenti delle banche di credito cooperativo; VOESO ovvero assegni straordinari di sostegno al reddito dei dipendenti ETI.
E ancora: VOBIS ovvero rendita facoltativa di vecchiaia; IOBIS ovvero rendita facoltativa d'inabilità; VMP ovvero pensioni di vecchiaia della mutualità pensioni a favore delle casalinghe; IMP ovvero pensioni di invalidità della mutualità pensioni a favore delle casalinghe; INDCOM ovvero indennizzo per la cessazione dell'attività commerciale.
A chiudere la categoria degli esclusi sono INVCIV ovvero pensione d'invalidità civile; PS ovvero pensione sociale; AS ovvero assegno sociale; pensioni del personale a rapporto d'impiego dell'Inps e degli enti disciolti con la riforma sanitaria, limitatamente agli assicurati ed ex dipendenti Sportss; VESO33 ovvero assegni di esodo; VESO92 ovvero isopensione.