Verbale legge 104 codici, voci e leggi presenti. Significati, come si leggono

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Verbale legge 104 codici, voci e leggi p

Verbale legge 104, voci e significati

Il riconoscimento delle agevolazioni previste dalla normativa in vigore passano da un percorso medico e burocratico ben preciso che culmina con il verbale legge 104.

Tutto dipende dal contenuto del verbale legge 104. Proprio così: la possibilità per i disabili di accedere alle facilitazioni previste in base alla legge 104 è strettamente legata a quanto i medici della Commissione dell'Azienda sanitaria locale mettono nero su bianco su questo documento.

Già, perché il riconoscimento delle agevolazioni previste dalla normativa in vigore passano da un percorso medico e burocratico ben preciso che comincia con il rilascio del certificato introduttivo da parte del medico curante che lo invia all'Inps, passa dalla richiesta telematica allo stesso istituto di previdenza e culmina con la visita finale.

E non è affatto detto che l'esito sia positivo perché la stessa commissione può accogliere o respingere la domanda.

Da qui l'importanza di capire il significato e la portata del verbale legge 104 ovvero di saper leggere il contenuto tra le tanti voci presenti e i codici che hanno un riferimento ben preciso. Vediamo insieme cosa c'è da sapere ovvero

  • Verbale legge 104 e significati
  • Codici e voci verbale legge 104

Verbale legge 104, voci e significati

Il verbale legge 104 è l'atto finale della visita medica per l'accertamento del possesso dei requisti per accedere ai benefici previsti dalla normativa in vigore. Lo redigono i medici della Commissione dell'Azienda sanitaria locale con la possibile partecipazione di un camice bianco dell'Inps ed eventualmente un medico di fiducia dello stesso richiedente.

Le voci che contiene sono innanzitutto i dati identificativi dell'Azienda sanitaria di residenza, l'intestazione del documento e i dati identificativi del soggetto richiedente. Ecco quindi le informazioni acquisite dalla commissione medica per formulare il giudizio, la diagnosi e il giudizio della commissione in seguito alla visita legge 104.

Ma soprattutto il verbale legge 104 certifica le disabilità rilevate, l'esonero o meno da successive visite di revisione, la necessità di revisione del verbale e naturalmente i dati della commissione medica dell'Asl.

Codici verbale legge 104

Sono quindi tre le principali informazioni contenute nel documento: il risultato ovvero l'esito della visita, i codici nosologici internazionali secondo lo standard internazionale ICD-9, la presenza di patologie che comportano l'impossibilità per il paziente di essere sottoposto a nuove visite di revisione.

Ed è proprio sui codici ICD-9-CM che bisogna prestare attenzione con la sua doppia classificazione tra malattie e interventi chirurgici e procedure.

Contiene infatti l'elenco delle malattie, l'indice alfabetico delle malattie, l'elenco alfabetico e sistematico di interventi e procedure. La classificazione delle malattie e dei traumatismi comprende

  • malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo
  • malattie del sistema nervoso e degli organi di senso
  • malattie dell'apparato digerente
  • sintomi, segni e stati morbosi mal definiti
  • complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio
  • malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione e del metabolismo e disturbi immunitari
  • alcune condizioni morbose di origine perinatale
  • malattie del sistema circolatorio
  • malattie infettive e parassitarie
  • traumatismi e avvelenamenti
  • malattie dell'apparato genitourinario
  • malattie del sangue e degli organi emopoietici
  • malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo
  • tumori
  • malformazioni congenite
  • malattie dell'apparato respiratorio
  • disturbi psichici