Visita invalidità civile INPS come si svolge

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Visita invalidità civile INPS come si sv

Visita medica per invalidità civile Inps

Il passaggio fondamentale per accedere ai benefici e alle agevolazioni 2019 previste dalla legge è il riconoscimento dell'invalidità civile.

Ai sensi di legge 2019, viene considerato invalido civile chi è affetto da minorazioni congenite o acquisite che lo costringono alla riduzione della capacità lavorativa non inferiore a un terzo. Una definizione parziale riguarda chi ha meno di 18 anni perché in questo caso è considerato invalido civile chi ha difficoltà continua a svolgere i compiti e le funzioni della sua età.

L'invalidità civile permette di fruire di una serie di agevolazioni, come l'assegno ordinario di invalidità, la pensione di inabilità, l'indennità di accompagnamento e l'assegno mensile di assistenza. A fare la differenza per accedere alle differenti facilitazioni è la percentuale di invalidità riconosciuta. E non basta naturalmente l'autocertificazione perché è indispensabile l'accertamento sanitario da parte dell'Inps.

Come si svolge visita medica per invalidità civile Inps

Il percorso che conduce al riconoscimento dell'invalidità civile passa da una doppia fase, sanitaria per accertare l'esistenza di disabilità, sordità, cecità civile, invalidità civile e handicap, e amministrativa per la concessione delle agevolazioni. Passaggio preliminare per affrontare la visita è la presentazione della domanda con l'indicazione del codice identificativo del certificato medico.

Rispetto al passato i tempi sono adesso più celeri, tenendo conto che l'istanza per la visita medica per il riconoscimento dell'invalidità civile da parte dell'Inps va presentata solo per via telematica utilizzando il codice Pin dispositivo rilasciato dall'Istituto di previdenza oppure tramite il Patronato o un'associazione di categoria dei disabili.

A quel punto il cittadino riceve comunicazione della data di convocazione per sottoporsi alla visita medica. Solo nel caso in cui l'invalido è affetto da patologia oncologica, i tempi sono più ristretti e l'appuntamento deve essere fissata entro 15 giorni dal giorno della presentazione della domanda. E solo se l'invalido non può raggiungere con mezzi propri la sede della visita ovvero non è trasportabile, allora il medico autorizza la visita domiciliare, il cui certificato deve essere recapitato entro 5 giorni della data della visita ambulatoriale.

In ogni caso, l'invalido può indicare una data diversa tra quelle indicate se è impossibilitato a sottoporsi alla visita per impedimenti personali. L'accertamento sanitario dello stato di invalidità spetta alla Asl che lo esercita attraverso una Commissione medica integrata da un medico dell'Istituto nazionale della previdenza sociale. All'invalido resta la facoltà di farsi assistere da un medico di fiducia.

Riconoscimento percentuale di invalidità civile e benefici

Al termine della visita, la commissione redige il verbale firmato da almeno 3 medici, da convalidare dal Centro medico legale dell'Inps che può disporre ulteriori accertamenti. A quel punto, in caso di riconoscimento dell'invalidità occorre precisare la percentuale, fondamentale per sapere quali benefici e agevolazioni spettano agli invalidi civili:

  1. 33%: diritto a prestazioni protesiche e ortopediche da parte dell'Asl di residenza
  2. 46%: diritto all'iscrizione nelle liste speciali dei Centri per l'impiego per l'assunzione agevolata al lavoro
  3. 51%: congedo per cure
  4. 67%: esenzione dal ticket sanitario
  5. 74%: assegno mensile di assistenza, assegno sociale al compimento del 65esimo anno di età
  6. 75%: versamento dei contributi lavorativi pari a due mesi per ogni anno di lavoro prestato come dipendente
  7. 100%: pensione di inabilità, eventuale indennità di accompagnamento, assegno sociale al compimento del 65esimo anno di età