Le 3 novità sul Tfr-Tfs per tutti (non solo anticipo) in manovra finanziaria e delega fiscale dopo Consulta

di Marianna Quatraro pubblicato il
Le 3 novità sul Tfr-Tfs per tutti (non s

Quali sono le ulteriori novità che si attende per Tfr-Tfs dopo la sentenza della Consulta su illegittimità pagamento differito

Quali sono le tre novità attese per il Tfr-Tfs in manovra finanziaria o on l'attuazione della delega fiscale per la riforma fisco dopo la sentenza della Consulta su anticipo? La Corte Costituzionale si è espressa sulla legittimità del pagamento differito del Tfs agli statali, sostenendo l’illegittimità dei pagamenti nei tempi troppo lunghi attualmente previsti per la liquidazione del trattamento.

Secondo la Corte, il pagamento del Trattamento di fine rapporto agli statali non può essere pagato in anni, perchè danneggia il lavoratore per il principio della giusta retribuzione che non riguarda solo il corretto importo ma anche i tempi di pagamento, ma al massimo in qualche mese. Vediamo ora quali sono le novità attese questo mese per Tfr-Tfs dopo la nuova sentenza.

  • Novità attese per il Tfr-Tfs  dopo sentenza della Consulta da Inps e governo
  • Novità Tfr-Tfs per nuova tassazione rivista 
  • Si continua a discutere di due nuove leggi per anticipo Tfr-Tfs


Novità attese per il Tfr-Tfs dopo sentenza della Consulta da Inps e governo 

Dopo la sentenza della Consulta che ha chiaramente considerato illegittimo il pagamento in anni del Tfr-TTfs ai lavoratori statali, si attendono novità da Inps e governo su come si intende procedere per la revisione dell’attuale legge in vigore.

Come del resto previsto, all’indomani della sentenza della Consulta, si deve ora procedere all’emanazione delle leggi ufficiali per ridurre i tempi dei pagamenti di Tfr-Tfs, con l’obiettivo di ridurli da 5-7 anni fino a solo qualche mese, per permettere anche ai lavoratori statali di avere a disposizione in tempi brevi i propri soldi accumulati negli anni di lavoro.

Si tratta, tra l’altro, di una novità quasi dovuto soprattutto se rapportata a quanto già avviene per i lavoratori dipendenti privati che percepiscono il proprio Tfr o subito, al momento della cessazione del rapporto di lavoro contestualmente all’ultima busta paga, o entro 45 giorni al massimo dal momento di fine rapporto di lavoro. Si tratta di poco più di un mese appena.

Novità Tfr-Tfs per nuova tassazione rivista 

E’ possibile che in questo mese di luglio possano delinearsi ulteriori dettagli e nuove anticipazioni sul piano annunciato dal governo di riduzione della tassazione su Tfr-Tfs. Nelle intenzioni del governo c’è, infatti, quella di modificare la tassazione su Tfr-Tfs e sia per il calcolo delle tasse dell’importo complessivo finale del trattamento e sia per eventuali anticipi.

Sono diverse le ipotesi al momento in discussione che prevedono nel dettaglio:

  • o detassazione sia dell’anticipo del Tfr-Tfs e sia della liquidazione complessiva del trattamento riducendola al 15%;
  • o possibilità di detassazione del Tfr-Tfs solo quando si riscuote l'intero importo complessivo e non anche per l’anticipo; 
  • o detassazione su Tfr-Tfs solo quando si investono in fondi pensione, per incentivare ad aderire alla previdenza complementare;
  • o riduzione della tassazione su Tfr-Tfs tramite quoziente familiare, come accade in altri Paesi, o solo nel caso in cui sussistano condizioni particolari, come reddituali o composizione familiare, ecc.

Si continua a discutere di due nuove leggi per anticipo Tfr-Tfs

Continuano nel frattempo le discussioni in Parlamento di due nuove leggi per l’anticipo di Tfr-Tfs anche dopo la sentenza della Consulta. Le due leggi prevedono disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità delle amministrazioni con l’obiettivo di eliminare la disparità di trattamento per i dipendenti pubblici tra chi riceve il Tfs e chi riceve il Tfr.

Come previsto dalle leggi in vigore, infatti, i lavoratori dipendenti pubblici al momento della cessazione del  proprio rapporto di lavoro percepiscono la liquidazione del trattamento di fine rapporto che cambia a seconda del periodo di assunzione. 

Il Tfs (trattamento di fine servizio) viene liquidato ai dipendenti pubblici assunti fino al 31 dicembre 2000, mentre il Tfr (trattamento di fine rapporto) viene liquidato ai dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato dal primo gennaio 2001.

Se gli emendamenti alla legge presentati venissero approvati, alcune categorie di dipendenti statali, come personale delle forze armate, della polizia, dei vigili del fuoco e docenti potrebbero avere l’anticipo di Tfr-Tfs tramite un prestito in banca garantito dal Trattamento di fine servizio (Tfs) come accade già per i dipendenti pubblici e privati a cui spetta il Tfr.

La novità permetterebbe alle categorie di lavoratori pubblici interessati di avere una garanzia per ottenere anticipi dei propri Trattamenti.