Le 4 professioni ben pagate che nessun vuol più fare: quali sono e quanto guadagnano di stipendio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le 4 professioni ben pagate che nessun v

Ecco 4 tra le professioni ben pagate che nessuno vuol più fare e per cui è facile trovare lavoro. I motivi e gli stipendi previsti nel 2023

Quanto guadagnano le 4 professioni per diplomati che nessuno vuol più fare in Italia, stipendi lordi e netti 2023? In un mondo del lavoro sempre più ‘complesso’ e decisamente cambiato dopo il covid sono ancora tante le difficoltà da affrontare per essere assunti e avere un lavoro stabile e certo che permetta di crearsi un altrettanto certo futuro.

Tanti sono oggi i giovani senza lavoro, anche laureati, che non riescono a trovare l’occupazione giusta o che la trovano ma vengono sottopagati, magari dopo anni di grande impegno di studio e sacrifici. Così come, però, ci sono professioni e posizioni aperte per alcuni lavori che nessuno, però, vuole più fare. Vediamo quali sono le 4 professioni per diplomati che nessuno vuol più fare e quali stipendi garantiscono.

  • Le 4 professioni per diplomati che nessuno vuol più fare in Italia e stipendi lordi e netti 2023
  • Stipendi lordi e netti 2023 delle 4 professioni che nessuno vuol più fare in Italia 

Le 4 professioni per diplomati che nessuno vuol più fare in Italia e stipendi lordi e netti 2023

Stando a quanto emerso da recenti dati, sono diverse le professioni che ormai in pochi vogliono fare in Italia, pur non richiedendo importanti requisiti e garantendo buone retribuzioni, in alcuni casi anche ben maggiori di chi lavora e ha conseguito una laurea.

Entrando più nel dettaglio, le quattro professioni per cui è richiesto solo diploma ma che nessuno vuole più fare sono le seguenti:

  • camionista e autotrasportatore;
  • idraulico;
  • elettricista;
  • panettiere.
Si tratta, in generale, di lavori per cui basta avere il diploma e che prevedono inizialmente stipendi relativamente bassi ma che con il tempo aumentano, e anche tanto, soprattutto per straordinari, indennità, lavori notturni, ecc, ma che, al tempo stesso, sono fisicamente molto pesanti e stancanti. 

Stipendi lordi e netti 2023 delle 4 professioni che nessuno vuol più fare in Italia 

Pur essendo lavori faticosi che quasi nessuno più vuole fare in Italia, le quattro professioni sopra riportate prevedono stipendi lordi e netti decisamente buoni. Per esempio, un panettiere con il solo diploma (e neanche sempre è richiesto) guadagna tra i 1.300 e i 1.700 euro al mese, ma fa orari di lavoro proibitivi per molti (dalla notte al pomeriggio) e lavora ad alte temperature dei forni. 

Passando agli idraulici, se assunti come dipendenti possono guadagnare stipendi dai 1.200-1.300 euro fino ad arrivare anche ai circa 2.500 euro al mese. Si tratta di figure che possono lavorare sia in proprio, e generalmente solo per una chiamata il costo medio di un idraulico è di circa 70-80 euro, e sia come dipendenti di imprese, aziende, società che spesso pagano tanto gli idraulici perché è diventato molto difficile trovarli.

Lo stipendio medio annuo di un elettricista è di 24mila euro annui, cioè circa 1.800 euro al mese, e si può arrivare fino ai 30mila euro, vale a dire ben 2.300 euro al mese. Anche in questo caso, come per gli idraulici, gli elettricisti hanno possibilità di lavorare sia in proprio, come autonomi, e sia come dipendenti e gli stipendi sono comunque generalmente medio-alti perché sono difficili da trovare come disponibilità.

Ci sono poi camionisti e autotrasportatori: per loro lo stipendio netto medio mensile è di 1.500-1.600 euro, se assunti con Contratto trasporti e logistica, e all’importo dello stipendio appena detto bisogna sommare eventuali maggiorazioni per chi svolge turni di notte, che sono del 20% per il personale non viaggiante diurno, del 50% per il personale non viaggiante notturno e del 50% per lavoro di notte nelle festività nazionali e infrasettimanali. Ciò significa che lo stipendio di un camionista o autotrasportatore può arrivare a superare i 2.100 euro al mese. 

Concetti chiave

  • Le 4 professioni che nessuno desidera più fare in Italia sono camionista e autotrasportatore, idraulico, elettricista, panettiere.
  • Queste professioni, pur richiedendo solo il diploma, sono fisicamente impegnative e stancanti.
  • Nonostante la fatica, queste professioni garantiscono stipendi lordi e netti piuttosto buoni: un panettiere guadagna tra i 1.300 e 1.700 euro al mese; un idraulico può arrivare fino a 2.500 euro al mese; un elettricista mediamente guadagna 24mila euro all'anno ovvero 1.800 euro al mese, ma può arrivare a 30mila euro/2.300 euro al mese; un camionista o autotrasportatore ha uno stipendio medio mensile di 1.500-1.600 euro, ma con maggiorazioni per turni di notte può superare 2.100 euro al mese.
  • Queste professioni, oltre a garantire stipendi relativamente alti, offrono la possibilità di lavorare sia in maniera autonoma sia come dipendenti.