Le novità per gli stipendi attese ad Agosto (importi ma anche regole e nuove leggi sul lavoro)

di Marianna Quatraro pubblicato il
Le novità per gli stipendi attese ad Ago

Cosa cambia ad agosto per stipendi dei lavoratori dipendenti ma anche nuove regole sul lavoro: al via alcune novità approvate con Decreto Lavoro 2023 di maggio

Quali sono le novità per gli stipendi attese ad Agosto per importi ma anche per regole e nuove leggi sul lavoro? Dopo la proroga dello smartworking per i dipendenti privati fino al 31 dicembre per lavoratori fragili e genitori con figli under 14 e l'entrata in vigore delle novità per i contratti a termine, con le nuove causali per i contratti di lavoro a tempo determinato di durata superiore ai 12 mesi, che possono essere rinnovati ancora fino a un totale di 24 mesi e con causali specifiche fornite dall’azienda, sono diverse le novità attese ad agosto per gli stipendi dei lavoratori per nuove leggi sul lavoro approvate.

  • Novità attese per gli importi degli stipendi di agosto
  • Nuova soglia dei fringe benefit per lavoratori e come cambiano stipendi da agosto
  • Nuove regole per detassazione del lavoro notturno e festivi per lavoratori dipendenti del settore turistico 

Novità attese per gli importi degli stipendi di agosto

Le prime novità per gli stipendi attese ad agosto riguardano gli importi che aumenteranno, in generale, ancora e sia per dipendenti pubblici che per dipendenti privati.

Aumentano ad agosto gli stipendi dei dipendenti pubblici anche per ricalcolo dell’ulteriore taglio del cuneo fiscale deciso con il Decreto Lavoro di maggio. Il governo ha aumentato il taglio del cuneo fiscale di ben 4 punti percentuali, portandolo dal 3% al 7% per chi percepisce redditi annui fino a 25mila euro, cioè per stipendi fino a 1.923 euro lordi mensili, e dal 2% al 6% per chi percepisce redditi annui lordi tra 25mila e 35mila euro, cioè per stipendi fino a 2.692 euro lordi mensili, e si tratta di una novità già applicata ai dipendenti privati a luglio e rimandata ad agosto per i dipendenti pubblici.

Aumentano ancora ad agosto di qualche decina di euro gli stipendi dei dipendenti pubblici per il calcolo della prima rata dell'una tantum decisa con la Manovra Finanziaria 2023, pari all'1,5% della retribuzione percepita e valida esclusivamente per i dipendenti della pubblica amministrazione

E aumentano gli stipendi dei dipendenti privati assunti con i contratti nazionali di lavoro Ccnl che sono stati rinnovati con aumenti delle retribuzioni minime che incidono sulle buste paga di agosto, come lavoratori assunti con Ccnl Edile, Ccnl calzaturiero, Ccnl agricoltura, Ccnl Metalmeccanici e Metalmeccanici industria, Ccnl Abbigliamento, Ccnl Farmacia private, Ccnl Chimico-farmaceutico (industria).

Anche sugli stipendi di agosto, poi, come ogni mese, vengono calcolate tasse e trattenute ma anche i rimborsi del 730 2023, che possono essere di qualche centinaia di euro perché per rimborsi di importi superiori bisognerà attendere un po' di mesi e non vengono pagati ad agosto.

La data di pagamento dei rimborsi del 730 2023 cambia, infatti, non solo in base al tempo di presentazione della dichiarazione dei redditi ma anche in base all’importo del rimborso da ricevere:

  • per rimborsi di importo entro i mille euro, il pagamento viene effettuato tra il 15 e il 22 dicembre;
  • per rimborsi di importo compreso tra mille e 4mila euro, il rimborso viene effettuato tra gennaio e marzo;
  • per rimborsi di importo maggiore di 4mila euro di solito la dichiarazione viene verificata dall’Agenzia delle Entrate, allungando i tempi dai 4 ai 6 mesi.

Nuova soglia dei fringe benefit per lavoratori e come cambiano stipendi da agosto

Al via dal primo agosto il riconoscimento della soglia esentasse fino a 3mila euro dei fringe benefit.

Con una nuova circolare del primo agosto, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ai datori di lavoro le istruzioni per erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit entro la soglia dei 3mila euro fino a fine anno, specificando che rientrano tra i bonus che non concorrono a formare reddito di lavoro dipendente anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori per il pagamento delle utenze domestiche di energia elettrica, gas e acqua.

Fanno poi parte dei fringe benefit inclusi nel Decreto Lavoro di maggio con soglia esentasse entro i 3mila euro, tra gli altri, buoni pasto, buoni carburante cellulari e computer aziendali, auto aziendali, borse di studio, alloggi dati in uso ai dipendenti, prestiti agevolati, polizze assicurative extraprofessionali, premi assicurativi extra professionali.

Nuove regole per detassazione del lavoro notturno e festivi per lavoratori dipendenti del settore turistico 

Ad agosto, e ancora fino al 21 settembre 2023, tra le nuove regole per il lavoro previste per gli stipendi dei lavoratori dipendenti c'è anche la detassazione del lavoro notturno e festivo per i dipendenti del settore turistico: si tratta del riconoscimento ai lavoratori del comparto del turismo, compresi gli stabilimenti termali, con un reddito fino a 40.000 euro, di una somma a titolo di trattamento integrativo speciale pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte per lavoro notturno e lavoro straordinario.