Come cambiano le procedure di svolgimento dei concorsi pubblici 2023 e quali sono i nuovi requisiti richiesti: ecco le novità di quest’anno
Quali sono tutte le nuove importanti regole sui concorsi pubblici approvate e da quando verranno applicate nel 2023? Si preparano a cambiare le modalità di svolgimento dei concorsi pubblici, sia nei tempi che nelle procedure. Le novità sui concorsi pubblici derivano da proposte del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo e riguardano l'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni.
Le nuove regole sui concorsi pubblici rientrano tra gli interventi del Pnrr per semplificare e rendere digitali le procedure amministrative. Vediamo quali sono le nuove regole pronte a partire.
Cambiano innanzitutto le regole per la pubblicazione dei bandi di concorsi, che d’ora in poi deve avvenire sia sul sito web della inPA (Portale di Reclutamento) e sia sul sito istituzionale dell'ente che bandisce il concorso.
Inoltre, è stato fissato il limite massimo di tempistiche per i concorsi pubblici in sei mesi e ciò significa che non ci saranno più concorsi per cui ci vorranno addirittura anni, come accadeva fino a poco tempo fa, per la conclusione e le relative assunzioni in servizio.
Secondo le novità approvare regolative alle procedure di svolgimento dei concorsi pubblici nel 2023, è stato stabilito che fino al 31 dicembre 2026, per i bandi di concorso per profili non apicali, non sarà più necessario sostenere più prove.
Basterà, infatti, solo lo svolgimento della prova scritta e sarà, pertanto, eliminato il colloquio orale.
Inoltre, si presterà particolare attenzione alla rappresentatività di genere, con l’obiettivo di eliminare ogni forma di discriminazione e saranno previste speciali tutele per le donne in stato di gravidanza o di allattamento.
Passando ai nuovi requisiti necessari per presentare domanda di accesso ai concorsi pubblici 2023, è stato stabilito possono accedere agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni i soggetti in possesso dei seguenti requisiti generali: