Nuove regole e condizioni da inserire in contratto per badanti con nuova legge ora in vigore

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuove regole e condizioni da inserire in

Come cambiano condizioni e modalità di stesura del contratto regolare di assunzioni delle badanti: cosa prevede nuova legge in vigore

Cambiano e si modificano le regole di compilazione dei contratti di lavoro per badanti per effetto dell’approvazione del Decreto Trasparenza di agosto e sono previste anche nuove sanzioni, più severe, per le famiglie che assumono una badante senza rispettare le nuove regole. Vediamo allora di seguito quali sono nuove regole condizioni da inserire in contratto per badanti con nuova legge in vigore? 

  • Nuove condizioni per contratto badanti con nuova legge
  • Sanzioni più alte per chi non rispetta nuove regole contratto badanti 


Nuove condizioni per contratto badanti con nuova legge

Secondo quanto previsto dalla nuova legge in vigore, cambiano le modalità di stesura dei contratti di assunzione per le badanti e aumentano le informazioni che il datore di lavoro deve specificare nel contratto di regolare assunzione di ogni badante, sia a tempo determinato, che indeterminato, sia part time che full time. 

Ora insieme alle informazioni che già dovevano essere inserite in un regolare contratto di lavoro badanti, come data dell’inizio del rapporto di lavoro, livello di inquadramento, relativo stipendio, mansione, durata del periodo di prova, durata dell’orario di lavoro, il datore di lavoro ha l’obbligo di specificare ulteriori informazioni, come:

  • obbligo di consegnare al lavoratore il contratto di lavoro in anticipo, quindi prima della presa in servizio;
  • durata specifica delle ferie, cioè 26 giorni lavorativi per ogni anno di servizio;
  • condizioni relative all’orario di lavoro straordinario e relativa retribuzione prevista;
  • procedura, forma e termini del preavviso in caso di risoluzione del rapporto di lavoro; 
  • retribuzione, e si deve indicare d’ora in poi non più solo il valore pattuito ma tutti gli elementi costituivi della retribuzione, come minimo tabellare, superminimo, eventuali indennità previste nelle Tabelle H-I-L o quelle di funzione per i lavoratori conviventi inquadrati al livello D e Ds;
  • giorno specifico di pagamento dello stipendio e modalità;
  • tutti gli Enti (Cassacolf) e gli Istituti (Inps) che ricevono i contributi previdenziali e assicurativi dovuti al lavoratore, mentre prima il datore di lavoro domestico aveva solo l’obbligo di indicare nella lettera di assunzione versamento dei contributi di assistenza contrattuale.
     
Tutte le nuove informazioni relative ai nuovi contratti per le assunzioni di badanti devono essere riportate in forma scritta, in formato cartaceo o elettronico, all’atto dell’assunzione prima che inizi lo svolgimento effettivo della prestazione e, comunque, entro i 7 giorni successivi e valgono anche per i rapporti di lavoro in essere alla data del primo agosto ma solo richieste dal lavoratore.

Precisiamo che le nuove condizioni per le assunzioni delle badanti non valgono per le prestazioni rese tramite Libretto famiglia.

Sanzioni più alte per chi non rispetta nuove regole contratto badanti 

Il Decreto Trasparenza di agosto ha anche aumentato le sanzioni per datori di lavoro che non inseriscono nel contratto di assunzione della badante tutte le nuove informazioni richieste.

In particolare, sarà prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 250 a 1.500 euro per ogni lavoratore interessato.