Assunzioni Ferrovie a tempo indeterminato, le posizioni aperte in tutta Italia

di Luigi Mannini pubblicato il
Assunzioni Ferrovie a tempo indeterminat

Le domande per partecipare alle selezioni di Ferrovie dello Stato potranno essere inviate attraverso la sezione Lavora con Noi del sito di Ferrovie dello Stato selezionando la voce ‘Ricerche in Corso’

Il piano di assunzioni messo in campo da Ferrovie dello Stato non si ferma e gli sviluppi saranno evidenti già in questa seconda parte del 2018. L’impulso alle nuove assunzioni è stato favorito anche dalla recente fusione con Anas, l’ente che si occupa della manutenzione di gran parte della rete stradale e autostradale in Italia. Le posizioni aperte in tutta Italia riguardano diverse figure professionali (macchinisti, ragionieri e geometri soprattutto) che, una volta superate le selezioni verranno messi in organico nelle sedi presenti su tutto il territorio nazionale. Ecco in sintesi quali sono requisiti necessari per partecipare alle prossime selezioni e sperare in un’assunzione che di questi tempi vale quasi come la vincita alla lotteria.

Le posizioni aperte in tutta Italia

Le posizioni aperte in tutta Italia riguardano per prima cosa macchinisti. Ferrovie ne assumerà cinquecento entro il 2018 per favorire il turnover. Per potersi candidare a questa posizione è richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore, il possesso della Licenza Comunitaria per condurre treni nel ruolo di Macchinista e del relativo Certificato Complementare B2, oltre all’esperienza di almeno un anno di lavoro nella posizione. Le domande potranno essere inviate attraverso la sezione ‘Lavora con Noi’ del sito di Ferrovie dello Stato selezionando la voce ‘Ricerche in Corso’.

Le assunzioni di Ferrovie dello Stato riguardano anche geometri e ragionieri. Per potersi candidare, oltre ai titoli di studio, è richiesta una pregressa esperienza dai due ai cinque anni e, per i geometri, l’abilitazione all’esercizio della professione. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 13 agosto. I candidati che supereranno le prove potranno firmare un contratto a tempo indeterminato e lavorare presso le sedi di Torino, Bologna, Roma, Verona, Firenze, Venezia e Napoli.