aumento calo pensioni pil inflazione 2024
Come possono aumentare o diminuire le pensioni tra 500-4mila euro nel 2024 in base ad andamento di Pil e inflazione e non solo per revisione Irpef
Quanto aumentano o calano le pensioni tra 500-4mila euro nel 2024 in base a Pil e inflazione oltre modifiche tasse attese? Le pensioni sono oggetto da un po' di tempo di modifiche e revisioni soprattutto per quanto riguarda gli importi mentre si attendono i prossimi mesi o, più probabilmente, l’inizio del nuovo anno per capire se potranno essere approvate anche novità per le pensioni anticipate. Vediamo cosa potrebbe cambiare nel 2024 per gli importi delle pensioni.
In particolare, l’indice al 7,3% per la rivalutazione pensionistica 2023 è un indice provvisorio che è stato deciso a fine anno 2023 per l’aumento delle pensioni nel 2023 e, come ogni anno accade, nel corso dell’anno si deve fissare l’indice definitivo di rivalutazione pensionistica.
L’indice di rivalutazione delle pensioni per il 2023 al 7,3% è stato, infatti, calcolato sull’andamento dei prezzi al consumo accertati dall’Istat fino ad ottobre, mentre nel corso dell’anno l’indice di rivalutazione provvisorio di inizio anno deve essere rivisto in base all’andamento dei prezzi di novembre e dicembre 2022.
Tale revisione, considerando gli aumenti dei prezzi registratisi nell’ultima parte dello scorso anno, prevede un aumento ulteriore dell’indice definitivo di rivalutazione già rivisto all’8,1%. Tuttavia, i nuovi aumenti delle pensioni, seppur di solo qualche euro, non saranno pagati come ogni anno avviene a conguaglio alla fine dell’anno ma saranno pagati solo a inizio del nuovo anno 2024.
Il conguaglio per gli aumenti delle pensioni tra 500-4mila euro sulla differenza tra il 7,3% e l’8,1% di indice definitivo di rivalutazione vale per tutte le pensioni qualche decina di euro. Per esempio, per una pensione di 900 euro, si parla di un aumento di circa 7 euro, considerando che la rivalutazione avuta nel 2023 è stata di 66 euro al posto dei 73 calcolati con indice definitivo all’8,1%.
Per una pensione di 1.300 euro, sono previsti 10 euro di aumenti, considerando che la rivalutazione con indice al 7,3% ha previsto aumenti di circa 94 euro invece dei 105 calcolati con indice all’8,1%. E così via.
A questo ricalcolo delle pensioni con indice di rivalutazione definitivo 2023 all’8,1% si dovrà aggiungere il nuovo indice di rivalutazione proprio del 2024 che sarà definito in base a nuovo andamento di inflazione e Pil. Generalmente, più alta è l’inflazione e più cresce il Pil e più devono aumentare le pensioni per dare ai pensionati la possibilità di avere maggiore potere di acquisto.
Se, infatti, il Pil aumento e il tasso di capitalizzazione è positivo e aumenta anche il montante contributivo, aumenta di conseguenza anche l'importo della pensione. Volendo fare delle ipotesi su come potrebbero cambiare le pensioni tra 500-4mila euro nel 2024 in base a pil e inflazione, considerando gli andamenti attuali, che registrano un’alta inflazione e anche un pil alto, aspettandoci che fino alla fine dell’anno restino più o meno sugli stessi livelli o, speranza di tutti, si riducano, le pensioni potrebbero, nel primo caso, aumentare ancora di qualche decina di euro, nel secondo rimanere magari stabiliti sugli importi attuali.
Aumenti e cali delle pensioni tra 500-4mila euro nel 2024 in base ad andamento di Pil e inflazione saranno influenzati anche dalle modifiche attese per le tasse. Con la presentazione della nuova riforma del Fisco, il governo Meloni ha chiaramente presentato un piano di revisione delle attuali aliquote Irpef di tassazione sui redditi.
Le quattro aliquote Irpef attualmente in vigore in base agli scaglioni di reddito sono le seguenti:
Per chi ha, invece, redditi annui sui 25mila euro, potrebbero esserci aumenti di tasse di ben 300 euro, mentre non ci sarebbe alcuna novità per la prima fascia di redditi fino a 15mila euro e per l’ultima fascia, cioè per redditi superiori ai 50mila euro, per cui resterebbero confermate le attuali aliquote Irpef, rispettivamente, del 23% e del 43%.
Altro schema di revisione Irpef prevede le seguenti aliquote:
Ulteriore ipotesi di revisione Irpef potrebbe prevedere le seguenti tre nuove aliquote:
Infine, ultima ipotesi di revisione Irpef, e al momento anche la più probabile, prevede le seguenti aliquote: