Come e per chi possono ancora aumentare le pensioni quest’anno dopo gli aumenti già decisi per agosto: chiarimenti e novità
Quanto aumentano le pensioni a sorpresa ancora durante quest'anno per tutti e non solo per alcuni come in Agosto? Mentre si parla di riforma pensioni e continuano gli incontri tra governo e sindacati per la definizione di nuove possibilità per andare in pensione prima, considerando che ci si avvia all’esaurimento della quota 103, e si auspica un aumento generalizzato degli importi delle pensioni, spunta a sorpresa una novità che potrebbe ancora aumentare le pensioni quest’anno.
Insieme all’aumento delle pensioni minime, da agosto saranno pagati anche i relativi arretrati dal mese di gennaio. E’ stato l’Inps a confermare che proprio ad agosto saranno pagati tutti gli arretrati relativi alle rivalutazioni delle pensioni minime, per cui i pensionati che ricevono la pensione minima avranno l’assegno mensile normale insieme a tutti gli arretrati da gennaio di quest’anno.
Per fare un esempio di quanto aumenteranno le pensioni minime ad agosto, prendendo il caso di un pensionato over 75, riceverà l’importo rivalutato di 599,82 a cui aggiungere 252,56 euro di arretrati per un totale di 852,38 euro di pensione ad agosto.
Se l’aumento delle pensioni a inizio anno per la tradizionale rivalutazione pensionistica annuale ha deluso a causa di una rivalutazione non piena per tutti e gli aumenti delle pensioni di agosto valgono solo per alcuni pensionati e non per tutti, si potrebbe prospettare un nuovo aumento a sorpresa per le pensioni per tutti durante quest’anno, insieme alle novità pensioni in discussione nei nuovi incontri tra governo e sindacati.
Come anticipato da Repubblica, la premier Meloni sarebbe intenzionata ad introdurre un nuovo bonus sullo stile del bonus Renzi di 80 euro, che verrebbe calcolato sulle pensioni (ma anche sugli stipendi), una misura che permetterebbe ai pensionati di tirare un nuovo sospiro di sollievo ma anche di recuperare maggiore consenso per il governo e conquistare maggiori appoggi in vista delle prossime elezioni europee 2024.
Le ipotesi di introduzione di un nuovo bonus per aumentare ancora le pensioni entro quest’anno sono al momento diverse. Potrebbe, infatti, essere definito un nuovo bonus a dicembre, come i bonus una tantum già erogati lo scorso anno nei mesi di luglio e novembre 2023, come misura una tantum per determinate categorie di persone in un momento economico particolarmente difficile del nostro Paese, e si tratta di misure una tantum che hanno riscosso parecchio successo; o potrebbe essere rivista la tassazione sulla tredicesima di pensione e sin da subito senza attendere l’arrivo del prossimo anno.
In particolare, l’idea è quella di definire una nuova detassazione per ridurre le tasse sulla mensilità aggiuntiva di dicembre per chi percepisce redditi più bassi e fino al 15% e, se sarà approvata questa novità, anche la tredicesima mensilità di dicembre sarà ancor più alta del previsto.
O, ancora, ulteriore ipotesi, potrebbe essere deciso un aumento strutturale delle pensioni 2024, al dì la della rivalutazione (che comunque non sarà ancora una volta piena per tutti), ma quest’ultima ipotesi, secondo le anticipazione, potrebbe essere più complicata da attuare per i costi che richiederebbe.