Come, quanto e perché aumentano gli importi delle pensioni a partire da ottobre: cosa prevedono norme attuali in vigore ed esempi
Tra rivalutazione anticipata, conguagli e arretrati che si preparano ad essere calcolati sulle pensioni e bonus di 200 euro una tantum già pagato, i trattamenti pensionistici 2022 sono già aumentati e aumenteranno ancora nei prossimi mesi fino alla fine dell’anno per effetto di misure appositamente approvate dall’ormai dimissionario governo Draghi per sostenere i pensionati in un momento particolarmente critico per l’economia tra caro vita che aumenta ancora e inflazione che continua a salire. Vediamo allora calcoli ed esempi di aumento pensioni ora tra i 10-50 euro da Ottobre a cui aggiungere eventuali conguagli.
Secondo alcuni calcoli, con la rivalutazione anticipata delle pensioni al 2%, chi prende, per esempio, una pensione da 500 euro avrà circa 10 euro in più al mese per un importo complessivo in più fino a dicembre di 30 euro, per chi prende una pensione da 700 euro, l’aumento sarà di 25 euro circa, che salgono ancora a 40 euro per chi prende una pensione di 1.200 euro e prenderà 1.240 euro circa.
Chi prende una pensione di 1.400 euro avrà un aumento di 28 euro al mese, per un totale di 1.428 al mese fino a dicembre, che salgono a 32 euro per chi prende una pensione di 1.600 euro, a 36 euro per chi prende una pensione di 1.800 euro, a 38 euro per chi prende 1.900 euro, a 44 euro per chi prende una pensione di 2.200 euro al mese fino a 52 euro di aumento al mese per un totale di 156 euro di aumento fino a dicembre per chi prende pensioni mensili di 2.600 euro.
Chi percepisce pensioni di importo superiore ai 2.700 euro non avrà alcun aumento da ottobre, superando la soglia dei 35mila euro annui di reddito.
Agli aumenti delle pensioni previsti tra 10 e 50 euro al mese per la rivalutazione anticipata al 2% bisognerà aggiungere anche un conguaglio, in positivo, che si stima tra 10 e 130 euro in base all'importo della pensione percepito e che contribuirà ad aumentare ancora di qualche decina di euro le pensioni.
Per esempio, per chi prende una pensione di 1.400 euro che da ottobre diventeranno di 1.428 euro aggiungendo un eventuale conguaglio stimato di 50 euro avrà un aumento totale di pensione di 1.458 euro.
Il Decreto Aiuti bis ha approvato l’anticipo della rivalutazione delle pensioni al 2% dal prossimo ottobre e fino al 31 dicembre per pensionati con redditi entro i 35mila euro. La misura, che dovrebbe garantire aumenti delle pensioni di qualche decina di euro al mese e non di più, cesserà i suoi effetti il 31 dicembre 2022.
Per adeguamento di stipendi e pensioni, per evitare diseguaglianze e omogeneità nei trattamenti e assicurare sia a lavoratori che a pensionati, in egual modo, maggior potere di acquisto contro una inflazione galoppante, è molto possibile che tanto quanto saranno riconosciuti gli arretrati da luglio a ottobre per la decontribuzione degli stipendi al 2%, tanto saranno riconosciuti arretrati anche per le pensioni per la rivalutazione anticipata al 2%.
Nel caso di riconoscimento ufficiale degli arretrati anche per le pensioni, da luglio ad ottobre ogni pensionato riceverà lo stesso importo calcolato da ottobre a dicembre, variabile in base all’importo iniziale di trattamento pensionistico percepito.