Aumento pensioni strutturale subito da Agosto-Dicembre ufficiale in 3 modi differenti

di Marianna Quatraro pubblicato il
Aumento pensioni strutturale subito da A

Aumento pensioni strutturale Agosto Dicembre tre modi

Quali sono i tre diversi modi possibili per un aumento delle pensioni strutturale da subito: ipotesi in ballo e chiarimenti

Quali sono i tre modi differenti da scegliere per un aumento strutturale delle pensioni subito da agosto-dicembre? Aumentare le pensioni è uno degli obiettivi prioritari sia del governo Draghi di transizione che di tutte le forze politiche che si stanno preparando alle prossime elezioni di settembre. 
Al momento si discute dei provvedimenti che potrebbero rientrare nel nuovo decreto aiuti bis per garantire un aumento di tutte le pensioni e assicurare così ai pensionati maggiore potere d’acquisto contro una inflazione galoppante. Vediamo quali sono. 

  • Bonus 200 euro prorogato prossimi mesi per aumento pensioni subito
  • Anticipo rivalutazione per aumento pensioni strutturale subito da agosto-dicembre
  • Nuovo elemento strutturale da definire per aumentare pensioni

Bonus 200 euro prorogato prossimi mesi per aumento pensioni subito

Tra i primi modi in ballo tra cui scegliere per un aumento delle pensioni strutturali subito da agosto a settembre c’è l’estensione del bonus di 200 euro ai prossimi mesi.

La misura, introdotta dal governo Draghi con il primo Decreto Aiuti, una tantum solo per il mese di luglio, potrebbe essere infatti estesa anche ai prossimi mesi fino alla fine dell’anno, vale a dire da agosto a dicembre, garantendo così ai pensionati ben 200 euro in più al mese per ulteriori mesi per contrastare inflazione e caro prezzi.

Si tratta di una misura che al momento divide, tra chi sostiene la sua efficacia e chi, invece, punta su altre misure che potrebbero essere anche più convenienti per garantire un effettivo aumento di tutte le pensioni.

Anticipo rivalutazione per aumento pensioni strutturale subito da agosto-dicembre

Altro modo possibile che potrebbe portare un aumento strutturale delle pensioni subito, e grande novità in discussione, è l’anticipo dell’indicizzazione per la rivalutazione delle pensioni prevista a partire da gennaio 2023 già per il secondo semestre del 2022, cioè da subito.

Si tratterebbe di ricalcolare le pensioni rivalutate sull’indice più alto deciso già per il prossimo 2023 al posto dell’indice usato quest’anno.

La rivalutazione automatica delle pensioni quest’anno è stata, infatti, calcolata su un indice dell’1,7%, mentre per il prossimo anno è già stato fissato un indice più alto, all’1,9% per ulteriori aumenti delle pensioni.

Non tutti gli importi di pensione saranno, però, pienamente rivalutati in base alle diverse percentuali di rivalutazione fissate dalla legge che sono:

  • 100% per le pensioni fino a tre volte il minimo (fino a 2062 euro lordi);
  • 90% per le pensioni tra tre e cinque volte il minimo (fino a 2577,90 euro);
  • 75% per gli assegni oltre cinque volte il minimo (importi lordi oltre 2.577,90 euro). 
Per effetto della nuova rivalutazione con indice all’1,9%, aumentano le pensioni in maniera strutturale di qualche decina di euro e da subito. 

Nuovo elemento strutturale da definire per aumentare pensioni

Accanto a ipotesi di anticipo della nuova rivalutazione delle pensioni che scatta in automatico generalmente ogni nuovo anno, in ballo ci sarebbe anche la definizione di un nuovo elemento strutturale di aumento delle pensioni 2023, per contrastare ancor di più l’inflazione alle stelle e soprattutto per le fasce di reddito più basse.

Si tratta, però, di una misura che al momento non è stata ben definita nel dettaglio, ancora da valutare per capire se e come potrebbe incidere effettivamente sugli importi di pensione.