Calcoli ed esempi cedolino pensione Maggio tra i 500-5mila euro in base arretrati, tasse, conguagli Inps

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcoli ed esempi cedolino pensione Magg

cedolino pensioni maggio arretrati tasse conguagli inps

Come cambiano le pensioni del mese di maggio tra arretrati, tasse, conguagli Inps: quanto si prenderà e date di pagamento degli importi spettanti

Come cambia il cedolino della pensione di Maggio per chi prende tra i 500-5mila euro tra arretrati, tasse, conguagli Inps? Si preparano ad essere pagate le pensioni di maggio con qualche novità solo per pochi pensionati. E c’è chi avrà qualche aumento o qualche riduzione. 

  • Cedolino pensioni maggio tra 500-5mila euro come cambia con arretrati, tasse e conguagli Inps
  • Quando saranno pagate le pensioni del mese di maggio


Cedolino pensioni maggio tra 500-5mila euro come cambia con arretrati, tasse e conguagli Inps

Il cedolino delle pensioni di maggio non dovrebbe prevedere particolari novità e aumenti per tutti coloro che non percepiscono pensioni minime. Le ultime indicazioni Inps chiariscono, infatti, che a maggio aumenteranno solo gli importi delle pensioni minime e riceveranno aumenti degli importi i pensionati percettori di pensione minima di 563,74 euro, che attendono la rivalutazione del 120%, passando a 572,20 euro, e aumentano anche le pensioni minime degli over 75, per cui gli aumenti previsti dovrebbero portare le pensioni a quasi 600 euro mensili, più precisamente 597 euro, fino a fine anno.

Oltre agli aumenti che dovrebbero scattare per le pensioni minime da maggio 2023, dovranno essere calcolati anche i relativi arretrati da gennaio, di circa 34 euro.

Per il resto, nel cedolino delle pensioni di maggio ci saranno imposte mensili, le trattenute per le addizionali regionali Irpef, comunali, l’acconto di imposta Irpef dell’addizionale comunale e le trattenute regionali e comunali relative al 2022, che si pagano nell’anno successivo a quello a cui riferiscono da gennaio a novembre, per cui saranno calcolare anche nel cedolino delle pensioni di maggio.

In particolare, l’Inps ha effettuato le operazioni di verifica tra l’importo delle trattenute operate e l’imposta effettivamente dovuta sull’importo complessivo delle somme corrisposte nell’anno d’imposta 2022, considerando delle detrazioni eventualmente spettanti e da tali controlli sono risultati conguagli di imposta a debito o a credito del titolare di pensione.

Gli eventuali importi a credito saranno pagato con conguagli direttamente sul rateo di pensione, mentre per recuperare i conguagli a debito, l’Inps procede con il recupero del debito nelle seguenti modalità:

  • per pensionati con reddito di pensione annuo di importo inferiore a 18mila euro e debito Irpef di importo superiore a 100 euro, si recupera il debito d’imposta rateizzandolo mensilmente sulle prestazioni pensionistiche in pagamento con rate di pari importo e il pagamento avviene in 11 rate, comprese le pensioni di maggio;
  • per i pensionati con reddito di pensione annuo di importo superiore a 18mila euro o con reddito di pensione annuo di importo inferiore a 18mila euro ma con debito Irpef inferiore a 100 euro, il debito è stato già trattenuto sulle pensioni dello scorso mese di marzo 2023 perché in tal caso non è prevista alcuna rateizzazione si procede al recupero di quanto dovuto in un’unica soluzione.
Dunque, se si ha un debito da pagare e si deve pagare la rata di maggio del debito di imposta di circa 300 euro, e si percepisce una pensione di circa 1.400 euro, nel cedolino di maggio di sarà una trattenuta di circa 27 euro, a cui aggiungere le ‘normali’ addizionali Irpef comunali e regionali, che possono mediamente essere di circa 50 euro, e tasse Irpef, per un importo complessivo di circa 1.200 euro. 

Quando saranno pagate le pensioni del mese di maggio

Le pensioni di maggio saranno pagate il 2 maggio, sia su conto corrente bancario sia su conto postale, essendo il primo maggio una festività. In tutti gli ATM di Poste Italiane, le pensioni saranno prelevabili dalla mattina del 2 maggio, mentre per il pagamento in contanti della pensione il calendario di pagamento delle pensioni sarà diverso a seconda dell’iniziale del proprio cognome e sarà il seguente:

  • martedì 2 maggio 2023 per le lettere A e B;
  • mercoledì 3 maggio 2023 per le lettere C e D;
  • giovedì 4 maggio 2023 per lettere da E-K;
  • venerdì 5 maggio 2023 per lettere da L-O;
  • sabato 6 maggio 2023 (la mattina) per le lettere da P-R;
  • lunedì 8 maggio 2023 per le lettere da S-Z.