Quali sono le nuove misure approvate dal governo che incidono sull’aumento delle pensioni di luglio: calcoli, chiarimenti e spiegazioni
Quanto aumenta il cedolino pensioni tra 500-3mila euro con o senza quattordicesima a Luglio? Cambiano le pensioni del mese di luglio e aumentano, soprattutto entro determinati limiti reddituali, per effetto di diverse misure approvate dal governo quest’anno e che si avviano ad essere applicate. Vediamo quali sono e come incidono sul calcolo delle pensioni di luglio.
La quattordicesima di pensione non viene erogata a tutti i pensionati, ma spetta solo ai pensionati con almeno 64 anni di età e già titolari di trattamenti, come:
Per il calcolo della rivalutazione pensionistica 2023 sulla quattordicesima bisogna considerare il reddito massimo complessivo dei pensionati che possono avere la quattordicesima e che non deve essere 1,5 volte il trattamento minimo annuo del fondo pensioni lavoratori dipendenti, fino al 2016, e fino a due volte il trattamento minimo annuo del fondo lavoratori dipendenti dal 2017.
Considerato che il trattamento minimo per il 2023 è di 563,74 euro al mese, la quattordicesima di pensione viene erogata ai pensionati con un reddito personale (escludendo quello del coniuge) entro i 14.657,24 euro annui.
L’importo della quattordicesima mensilità dipende dagli anni di contributi accumulati e del reddito complessivo del pensionato, oscillando da un minimo di 336 euro e fino a un massimo di 655 euro ed è su tali importi che si applica la rivalutazione 2023 che contribuisce a modificare leggermente la quattordicesima per le pensioni a luglio.
Per fare un esempio di calcolo di aumento delle pensioni con quattordicesima a luglio, per chi percepisce una pensione di 1.000 euro, prende a luglio 1.073 euro di pensione mensile a cui aggiungere ulteriori 1.070 euro circa di quattordicesima per un aumento complessivo a luglio del doppio dell’importo ricevuto.
Considerando la rivalutazione pensionistica 2023, aumentano le pensioni tra 500-3mila euro a luglio anche senza quattordicesima perché ogni pensione viene comunque rivalutata, per cui è già stata soggetta ad aumenti di qualche decina di euro e così sarà ancora anche a luglio. Per esempio, considerando una pensione di 700 euro, a luglio aumenta fino a 751 euro, pensioni di 1.200 euro diventano di circa 1.288 euro, mentre pensioni di 1.700 euro diventano di 1.824 euro.
Per pensioni di 2.300 euro, l’aumento di luglio per rivalutazione è fino a 2.443 euro, fino ad arrivare a 3.116 euro di aumento per pensioni di 3mila euro.
Aumentano a luglio anche le pensioni minime, attese da inizio anno e che finalmente l’Inps ha annunciato a partire dal primo luglio. Stando, infatti, a quanto confermano le ultime notizie, dal primo luglio saranno pagati gli aumenti stabiliti per chi percepisce pensioni minime. Entrando più nel dettaglio, gli importi delle pensioni minime a luglio aumentano dagli attuali 563,74 a 572,20 euro e per gli over 75 aumentano da 563,74 a circa 600 euro, precisamente 599,82 euro. A tali aumenti, si aggiungo anche i relativi arretrati dovuti.
Per fare un esempio di aumento della pensione minima per un pensionato di 76 anni, con più di 25 di contributi, che prende un assegno di 563,74 euro, a luglio avrà 267,17 in più, oltre a 655 euro di quattordicesima, per un importo complessivo di circa 922,17 euro.