Calcolo esempi aumento pensioni Dicembre Gennaio
Come cambiano gli aumenti delle pensioni tra 500-2.800 euro a dicembre e il prossimo gennaio 2023: ultimi chiarimenti e calcoli
Quanto aumentano pensioni tra i 500-2800 euro a Dicembre e Gennaio senza più nessun dubbio? La rivalutazione anticipata delle pensioni al 2% cessa i suoi effetti il prossimo mese di dicembre, vale sempre solo per coloro che hanno redditi entro i 35mila euro riferiti al 2021 e si applica anche al rateo di tredicesima della pensione.
Se è vero che fino a qualche giorno fa c’erano incognite su prossimi aumenti delle pensioni nel 2023 per una rivalutazione ancora incerta, oggi gli ultimi chiarimenti fugano ogni dubbio, con novità ufficiali relative alla rivalutazione delle pensioni 2023. Vediamo quali sono e in che misura aumenteranno le pensioni il prossimo anno.
Per le pensioni più alte, gli aumenti di dicembre ci saranno non per rivalutazione anticipata ma per il pagamento della tredicesima che, come ogni anno, viene pagata nel mese di Natale. Anche sul rateo di tredicesima per le pensioni fino a 2.692 euro si calcola la rivalutazione anticipata al 2%, per cui quest’anno le pensioni tra 500-2.700 euro circa saranno ancora più alte del solito.
Per fare un esempio di calcolo di aumento di una pensione a dicembre quest’anno, prendendo il caso di un pensionato che percepisce 1.400 euro al mese, a dicembre avrà 28 euro di aumento per rivalutazione più tredicesima rivalutata per un totale mensile di oltre 2.850 euro.
Se è vero che a dicembre si esaurisce la rivalutazione anticipata al 2%, è anche vero che dal primo gennaio 2023 scatta la rivalutazione automatica delle pensioni, meccanismo che avviene ogni anno per legge, sull'indice ufficiale del 7,3% e per tutte le pensioni tra 500-2.800 euro senza alcun limite di reddito.
L’unico limite previsto per la rivalutazione pensionistica 2023 è che, come però previsto dalle leggi in vigore, non tutte le pensioni si rivalutano in maniera piena ma in percentuali differenti in base ai diversi scaglioni di reddito e che sono del:
Alla luce degli ultimi chiarimenti sulla nuova rivalutazione ufficiale al 7,3%, considerando il caso di una pensione da 500 euro al mese, con la nuova rivalutazione al 7,3% avrà un aumento di 36,5 euro al mese, chi prende una pensione di mille euro avrà un aumento di 73 euro e si sale fino a 102 euro per chi prende pensioni da 1.400 euro al mese.
Chi prende una pensione da 1.800 euro al mese, avrà un aumento di 131 euro che salgono a 138 euro per pensioni da 1.900 euro a 146 euro per pensioni da 2mila euro.
La percentuale di rivalutazione passa dal 100% al 90% per pensioni lorde fino a 2577,90 euro e fino al 75% per pensioni lorde oltre 2.577,90 euro. Ciò significa che chi prende una pensione da 2.400 euro avrà un aumento di 157 euro circa, mentre chi prende una pensione di 2.800 euro per effetto della rivalutazione 2023 avrà un aumento di 153 euro circa.