aumento pensioni 500 3000 conguagli rivalutazione
Come cambiano le pensioni tra 500-3000mila con rivalutazioni, arretrati e conguagli da qualche e aumenti previsti
Tra rivalutazione anticipata al 2%, arretrati sia dovuti a rivalutazione anticipata e sia per ricalcolo della rivalutazione 2022, e conguagli, negli ultimi tre mesi di quest’anno gli importi delle pensioni si preparano a cambiare, aumentando, seppur in alcuni casi di molto poco. Vediamo allora di seguito calcolo ed esempi aumento pensioni tra i 500-3000 euro in base a arretrati, conguagli e rivalutazione.
Dal prossimo ottobre, dunque, le pensioni si preparano ad aumentare per la rivalutazione pensionistica anticipata del 2% ma solo per coloro che percepiscono redditi annui entro i 35mila euro.
Ciò significa che non per tutti coloro che percepiscono pensioni tra 500-3000 euro ci saranno aumenti, perché se la soglia entro cui rimanere per usufruirne è fino a 35mila euro, vale a dire che la rivalutazione anticipata al 2% sarà applicata solo a coloro che percepiscono pensioni fino a 2.692 euro.
Nessun aumento previsto per chi prende pensioni dai 2.700 euro in poi, quindi da 3mila euro e anche di importo più alto.
Con la rivalutazione anticipata delle pensioni al 2% l’aumento mensile delle pensioni sarà tra circa 10 e circa 50 euro al mese, cifra variabile a seconda dell’importo di pensione percepito e fino a pensioni di importo mensile di 2.692 euro.
Per esempio, chi prende una pensione da 500 euro avrà circa 10 euro in più al mese per un importo complessivo in più fino a dicembre di 30 euro; per chi prende una pensione da 700 euro, l’aumento sarà di 14 euro circa al mese che salgono ancora a 24 euro per chi prende una pensione di 1.200 euro, a 36 euro al mese da ottobre a dicembre (più eventuali arretrati) per chi prende una pensione di 1.800 euro e così via fino a chi percepisce pensioni di 2.692 euro.
Agli importi di 10-50 euro al mese da calcolare da ottobre a dicembre per aumenti complessivi tra 30 e 150 euro circa, bisogna aggiungere eventuali arretrati.
Per adeguare trattamenti retributivi e pensionistici, evitando diseguaglianze e per dare maggiore e stesso potere di acquisto a lavoratori e pensionati, anche per i pensionati si potrebbero calcolare gli arretrati per la rivalutazione al 2% da luglio a settembre.
Ciò significa che chi prende una pensione di 500 euro e avrà un aumento di circa 10 euro al mese da ottobre a dicembre ma per cui si potrebbero calcolare ulteriori 30 euro in più da luglio.
Chi prende, invece, una pensione di 1.200 euro al mese, avrà un aumento di 24 euro circa al mese ad ottobre, novembre e dicembre più eventuali arretrati, mentre per chi prende una pensione di 1.600 euro avrà un aumento di circa 32 euro da ottobre a dicembre per un totale di 96 euro a cui aggiungere ulteriori 96 euro di arretati e così via.
Ma non solo: gli arretrati che aumenterebbero le pensioni saranno anche quelli derivanti da un ricalcolo della rivalutazione dello 0,2%, aumento che varrà non solo per chi ha redditi entro i 35mila euro ma per tutti.
Il motivo della ulteriore rivalutazione allo 0,2% dipende dal fatto che quest’anno le pensioni sono state rivalutate su un indice, provvisorio, dell’1,7% ma è stato poi approvato un indice, definitivo, dell’1,9% perchè l’inflazione del 2021 era stata dell’1,9%.
Lo scarto tra 1,7% e 1,9% che risulta appunto dello 0,2% porterà ad ulteriori aumenti delle pensioni e per tutti, a prescindere dal reddito e se gli aumenti per le pensioni con rivalutazione anticipata al 2% per pensionati con redditi entro i 35mila euro scatteranno dal prossimo mese di ottobre, per l’ulteriore aumento dello 0,2% per tutti i pensionati bisogna attendere novembre con ricalcoli, però, da gennaio 2022. In tal caso, gli aumenti per pensioni tra 500 e 3mila euro sono molto bassi, compresi tra un euro e circa 5 euro al mese.
Agli aumenti delle pensioni previsti tra 10 e 50 euro al mese per la rivalutazione anticipata al 2%, più eventuali arretrati, bisognerà aggiungere anche un conguaglio, stimato tra 10 e 130 euro in base all'importo della pensione percepito e che contribuirà ad aumentare ancora di qualche decina di euro le pensioni.
Per esempio, per chi prende una pensione di 1.400 euro che da ottobre diventeranno di 1.428 euro aggiungendo un eventuale conguaglio stimato di 50 euro avrà un aumento totale di pensione di 1.458 euro.