calcolo esempi aumento quattordicesima pensione estate
Quanto e per chi aumentano le pensioni quest’anno tra quattordicesima, pagamento incrementi pensioni minime e rimborsi
Quanto aumenta la quattordicesima per le pensioni tra 500-4mila euro già quest'estate (oltre ad altri incrementi)? Quest’estate, e più precisamente nel mese di luglio, i pensionati che ne hanno diritto si preparano a ricevere la quattordicesima di pensione, come importo aggiuntivo rispetto alla normale pensione percepita. Vediamo come aumenta la quattordicesima di quest’estate.
Anche la quattordicesima, infatti, come i trattamenti di pensione mensile e la tredicesima è soggetta a rivalutazione. Per il calcolo della rivalutazione pensionistica al 7,3% nel 2023 bisogna considerare il reddito massimo complessivo dei pensionati che possono avere la quattordicesima e che non deve essere 1,5 volte il trattamento minimo annuo del fondo pensioni lavoratori dipendenti, fino al 2016, e fino a due volte il trattamento minimo annuo del fondo lavoratori dipendenti dal 2017.
L’importo della quattordicesima mensilità per i pensionati non è fisso e uguale per tutti ma varia a seconda degli anni di contribuzione accumulati e del reddito complessivo del pensionato, oscillando da un minimo di 336 euro e fino a un massimo di 655 euro ed è su tali importi che si applica la rivalutazione 2023 che contribuisce a modificare leggermente la quattordicesima per le pensioni quest’estate.
Precisiamo che la quattordicesima di pensione spetta ai pensionati che abbiano compiuto almeno 64 anni di età e titolari dei seguenti trattamenti:
Per pensionati che hanno accumulato oltre 25 anni di contributi da lavoro dipendenti, ha diritto a ricevere una somma aggiuntiva di 655,20 euro.
Insieme alla quattordicesima, gli importi delle pensioni tra 500-4mila euro in estate aumentano per chi percepisce pensioni minime. E si tratta di aumenti spettanti a chi percepisce pensioni più basse. Gli aumenti attesi per le pensioni minime dagli attuali 563,74 a 572,20 euro, mentre per gli over 75, l'assegno aumenterà da 563,74 a circa 600 euro, precisamente 599,82 euro.
Da luglio, dunque, come stabilito dalla Manovra 2023, per contrastare gli effetti negativi dell’inflazione alle stelle, i trattamenti dell’Inps subiranno un aumento dell’1,5% per tutto l’anno in corso per chi prende pensioni minime mentre gli over 75 hanno diritto a un aumento del 6,4%.
Altro aumento da calcolare sulle pensioni tra 500-4mila euro è quello relativo ai rimborsi del 730 2023. Per i pensionati il rimborso 730 viene, infatti, effettuato direttamente dall’Inps con accredito la seconda mensilità successiva alla data di consegna della dichiarazione dei redditi.
Considerando che il modello 730 2023 per la dichiarazione dei redditi si può presentare a partire dal mese di maggio, se viene presentato entro il 31 maggio, il rimborso viene pagato a luglio. Chi presenta, invece, il 730 a giugno, riceve il rimborso ad agosto e così via.