Calcolo ed esempi aumento tredicesima pensioni a Dicembre se prendo tra i 500-3400 euro

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi aumento tredicesima pe

aumento tredicesima pensioni Dicembre 500 3400 euro

Quanto aumentano le tredicesime di pensioni se prendo tra i 500-3400 euro quest’anno a dicembre e a chi spettano aumenti

Qual è l’aumento della tredicesima pensioni a Dicembre se prendo tra i 500-3400 euro? Il cedolino della pensione di dicembre 2022, che sarà erogato a partire da giovedì primo dicembre 2022 in banca o presso Poste Italiane, prevederà importi di pensione maggiorati dalla tredicesima, la mensilità aggiuntiva sulla pensione Inps, insieme a calcolo della rivalutazione anticipata al 2% e conguagli allo 0,2 %. 

  • Aumento tredicesima pensioni tra i 500-3400 euro a Dicembre
  • Calcolo aumento tredicesima pensioni a Dicembre se prendo tra i 500-3400 euro 

Aumento tredicesima pensioni tra i 500-3400 euro a Dicembre

Non solo gli importi degli assegni mensili di pensione cambiano ancora dicembre aumentando per effetto della rivalutazione anticipata al 2%, ma anche le tredicesime. Stando, infatti, a quanto previsto dalle misure approvate, la rivalutazione anticipata al 2% si applica anche sul rateo di tredicesima delle pensioni, motivo per cui le tredicesime di pensione di dicembre quest’anno saranno più alte di qualche decina di euro. Si tratta di aumenti variabili che dipendono, in realtà, dall’importo di pensione che normalmente si percepisce e relativa rivalutazione.

E l’aumento delle tredicesime, seppur solo di qualche decina di euro rispetto al normale importo spettante, si aggiunge a tutti gli altri aumenti di dicembre quest’anno previsti per i pensionati, considerando che dicembre sarà l’ultimo mese per il calcolo della rivalutazione anticipata al 2%, a cui si aggiungono eventuali conguagli ancora dovuti allo 0,2% e retroattivi da gennaio 2022, anch’essi con qualche decina di euro in più all’anno per tutti e non solo per pensionati con redditi entro i 35mila euro annui, senza considerare anche gli arretrati.

Stando, infatti, a quanto riportano le ultime notizie, alcuni pensionati a dicembre avranno ulteriori aumenti degli assegni da avere derivanti dagli arretrati dovuti ai rinnovi di contratti di lavoro Ccnl arrivati tardi ma che avrebbero dovuto concludersi quando erano ancora in servizio.

In tal caso, bisognerà procedere al calcolo degli arretrati da pagare ai pensionati, sia relativamente agli aumenti tabellari di stipendi a cui avrebbero avuto diritto se ancora in servizio al momento del rinnovo del relativo Ccnl di assunzione, sia in relazione all’incidenza degli stessi aumenti ai fini del Tfr, Trattamento di fine rapporto da liquidare al momento della cessazione del rapporto di lavoro. 
 

Calcolo aumento tredicesima pensioni a Dicembre se prendo tra i 500-3400 euro 

Considerando il calcolo della rivalutazione anticipata al 2% anche sul rateo di tredicesima, per fare un esempio di quanto aumenta la tredicesima di dicembre per chi ha una pensione tra i 500-3400 euro, per chi prende la pensione da 500 euro rivalutata fino a 510 euro avrà anche una tredicesima di 510 euro per un totale di assegno di dicembre tra pensione normale e tredicesima di 1.020 euro. 

Prendendo, invece, un pensionato che percepisce un assegno mensile di 900 euro al mese, già rivalutato al 2%, avrà a dicembre una mensilità aggiuntiva di 918 euro. 

Per chi ha una tredicesima di mille euro, quest’anno avrà un aumento di 20 euro, chi prende una tredicesima di solito di 1.300 euro, avrà un aumento di 26 euro, per chi prende una tredicesima di 2.200 euro l’aumento della tredicesima di dicembre sarà di 44 euro, fino all’aumento massimo di circa 54 euro sulla tredicesima di chi percepisce stipendi da 2.692 euro. 

Dunque, l’aumento delle tredicesime di pensioni saranno assicurate a chi prende pensioni tra 500-2700 euro circa mentre chi prende tredicesime di pensioni da 2.700 euro in poi fino a 3.400 euro e oltre non avrà alcun aumento della tredicesima di dicembre, considerando che tali assegni superano la soglia dei 35mila euro annui previsti per legge per avere aumenti della tredicesima per effetto della rivalutazione anticipata.