Calcolo delle pensioni con le ultime novità
Mai come quest'anno è importante procedere con calcoli attenti per sapere quando andare in pensione e con quale importo.
Come fare a calcolare la pensione? Come procedere alla luce delle tante novità introdotte quest'anno? Sia per chi ha la possibilità di smettere anzitempo ovvero ha maturato i requisiti per accedere allo strumento delle mini pensioni e sia per chi invece si avvia lentamente verso la pensione di vecchiaia, il web è un sicuro punto di riferimento per via dei tanti simulatori online gratuitamente utilizzabili e sviluppati proprio per questa occasione. L'utilità è duplice: consentono di sapere quanto sarà possibile andare in pensione e, particolare non secondario, di conoscere l'importo che sarà percepito una volta che si oltrepasserà la soglia dal lavoro alla pensione. Come anticipato, il funzionamento è comune e molto semplice: non occorre scaricare alcun software ma è sufficiente inserire i pochi dati richiesti. Il suggerimento è comunque quello di testare più di un calcolatore così da poter confrontare i risultati.
Di positivo c'è che quest'anno non è scattato l'aumento dei requisiti anagrafici per andare in pensione. Le speranze di vita sono le stesse dello scorso anno. Tuttavia è stata introdotta la novità delle mini pensioni che tante inevitabili incertezze è destinata a portare con sé. In questo caso, il suggerimento è di provare il nostro simulatore che richiede l'indicazione di una manciata di dati: la pensione netta, quella che si otterrebbe in base all'attuale legge previdenziale, il numero di mesi di uscita anzitempo, da un minimo di 6 mesi a un massimo di 43, l'importo che si desidera percepire tra il 70% e il 100%, l'eventuale appartenenza a categorie tutelate tra disabili, disoccupati da lungo termine, assistenti a disabili, attività faticose, l'assicurazione proporzionale, il tasso interesse in favore degli istituti di credito. Con pochi click è possibile venire a conoscenza di
Anche se adesso appare scontato, il servizio sviluppato dall'Inps per conoscere l'importo che si percepirà una volta congedati dal lavoro, è stato tra i più discussi. Il timore, si diceva, è l'impatto psicologico che avrebbe avuto sulle generazioni ancora lontane dalla pensione ma alle prese con carriere professionali discontinue e con bassi stipendi. A ogni modo, il simulatore La mia pensione tiene conto degli ultimi aggiornamenti e tiene conto dell'età anagrafica, dell'attività lavorativa e del reddito percepito. Possono utilizzare questo strumento
Infine, una terza possibilità è quella di irpef.com