quando eredita pensione reversibilità calcolo importo
Quando la pensione di reversibilità fa parte di una eredità e come si calcola per familiari superstiti: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti
Chi e quando eredita anche reversibilità e quale importo se defunto aveva pensione tra 500-3mila euro nel 2023? La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico che viene riconosciuto ai superstiti di un defunto in percentuali differenti in base al grado di parentela tra deceduto e parente superstite che ha diritto a percepire la pensione di reversibilità e la percentuale di pensione di reversibilità da corrispondere ai superstiti varia in base al legame e rapporto familiare del superstite con il defunto. Vediamo quali sono e se ci sono casi in cui si eredita la pensione di reversibilità e relativo importo.
La pensione di reversibilità è una prestazione che non rientra propriamente nell’eredità da dividere tra più familiari alla morte di un defunto ma che viene ‘ereditata’ dai diversi familiari in ordine di priorità secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore.
Non si tratta, cioè, di una prestazione che si divide tra tutti gli eredi di un defunto ma spetta solo ed esclusivamente a familiari che ne hanno diritto per legge, in percentuali diverse, e prioritariamente rispetto al legame con il defunto, e non tutti i familiari del superstite possono sempre rivendicarla per l'eredità.
Generalmente, infatti, la pensione di reversibilità spetta a coniuge o coniuge e figli e solo in loro mancanza ad altri familiari. La pensione di reversibilità si eredita, dunque, per esempio, dai genitori, ma solo a determinate condizioni.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, infatti, la pensione di reversibilità viene ereditata, per cui spetta ai figli ma solo in casi specifici come:
A figli maggiorenni perfettamente in grado di lavoro che non sono invalidi o disabili neppure parzialmente non spetta mai la pensione di reversibilità dei genitori.
L’importo della pensione di reversibilità spettante ai familiari superstiti aventi diritto non è uguale per tutti e cambia a seconda del rapporto di parentela tra defunto e familiare superstite che deve ricevere la pensione di reversibilità.
Le leggi in vigore stabiliscono che la pensione di reversibilità spetti, nell’ordine di priorità, ai seguenti familiari:
La pensione di reversibilità si calcola in percentuale rispetto al trattamento pensionistico che il defunto percepiva in vita e in relazione al familiare che deve riceverla. Le percentuali di pensione di reversibilità spettanti ai familiari sono le seguenti:
In mancanza del coniuge superstite, la pensione di reversibilità spetta ai successivi familiari che ne hanno diritto nelle seguenti percentuali:
Volendo calcolare quale importo di pensione di reversibilità si può avere se il defunto aveva una pensione tra 500-3mila euro nel 2023, prendendo il caso di una pensione da 500 euro netti al mese, l’importo della reversibilità da calcolare sarebbe di:
Prendendo, invece, il caso di una pensione da 1.100 euro netti al mese per un importo totale annuo di 14.300 euro netti all’anno, per 13 mensilità, l’importo di reversibilità per i familiari superstiti in base alle percentuali previste è il seguente:
I familiari superstiti di un defunto che percepisce un assegno di 1.500 euro per una pensione annua di 19.500 euro per 13 mensilità, l’importo di pensione reversibilità è il seguente:
Passando a chi percepisce una pensione netta di 1.800 euro al mese, per 13 mensilità, per un importo di 23.400 euro all’anno, la pensione di reversibilità è del seguente importo:
Se la persona defunta prendeva una pensione di 2mila euro netti al mese, per 26mila euro annui per 13 mensilità, la reversibilità che si prende è di:
Per una pensione di 3mila euro, i familiari superstiti aventi diritto alla pensione di reversibilità dovrebbero avere, per esempio: