Snellire le procedure per presentare domanda per la pensione di vecchiaia a 67 anni: ecco come funziona la novità sperimentale dell’Inps. Ma anche una nuova formula di pensione anticipata per uscire prima dal mondo del lavoro
Cosa prevede la nuova procedura semplificata al via ora a Luglio per ottenere la pensione di vecchiaia? Debutta la possibilità di presentare la domanda precompilata per la pensione di vecchiaia, procedura semplificata messa a punto nell'ambito degli interventi per la digitalizzazione del Pnrr. Vediamo come funziona nel dettaglio la nuova procedura per avere la pensione di vecchiaia.
Precisiamo che la novità sperimentale dell’Inps non vale né per la presentazione di domande di pensione anticipata ordinaria (per cui servono 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e un anno in meno, 41 anni e 10 mesi, per le donne, in entrambe i casi a prescindere dal requisito anagrafico), né per la presentazione di domanda di pensione anticipata con le forme attualmente in vigore, come quota 103 (che ricordiamo si esaurisce il 31 dicembre 2023), ape social, opzione donna.
La procedura di domanda precompilata per la pensione interesserà i soggetti di età pari o superiore a 66 anni e 9 mesi e che siano effettivamente in procinto di andare in pensione avendo maturato regolarmente requisito di anzianità contributiva per l'accesso alla pensione di vecchiaia.
Gli interessati riceveranno una comunicazione sia con una lettera cartacea, sia con una notifica sull’app IO e sia con una notifica nell’area personale MyINPS dell’Istituto, con indicazioni sui passaggi da seguire fino all’invio della domanda. A coloro che hanno dato il proprio recapito cellulare sarà trasmesso un breve messaggio di testo che conferma l'avvenuto invio della comunicazione.
La comunicazione invita l'assicurato ad accedere al sito Inps e poi alla propria area personale e la lettera riporta un QR code che rimanda direttamente alla domanda precompilata, dove sono riportati tutti i dati in possesso dell’Inps, estratto conto contributivo per calcolare la pensione finale e indicazioni per segnalare eventuali errori o incongruenze.
A tutti i pensionati interessati dalla nuova procedura di presentazione della domanda precompilata di pensione sarà, inoltre, garantita una consulenza personalizzata.
La nuova procedura per fare domanda online precompilata per avere la pensione di vecchiaia interessa in un primo momento 5mila pensionandi.
Nella prima fase di avvio della sperimentazione, la procedura di domanda precompilata per la pensione interesserà i soggetti di età pari o superiore a 66 anni e 9 mesi e che siano effettivamente in procinto di andare in pensione avendo maturato regolarmente requisito di anzianità contributiva per l'accesso alla pensione di vecchiaia.
L’intenzione del governo è, però, in base all’andamento della sperimentazione, quella di da allargare la procedura ad una platea decisamente più estesa di persone con l’obiettivo di arrivare ad un sistema di automatizzazione della liquidazione delle prestazioni.
E non manca, in attesa della tanto agognata riforma delle pensioni, un nuovo e inedito sistema che l'INPS ha presentato a Giugno (ed è ora in vigore a Luglio) per uscire prima dal mondo del lavoro, una possibilità di pensione anticipata con una piccola riduzione dell'importo al via subito da ora che abbiamo visto nel dettaglio nel precedente articolo