Decreto pensioni misure Camera attesa conversione legge
Quali sono le misure ufficiali del decreto pensioni approvato alla Camera tra novità pensioni e pensioni e reddito di cittadinanza
Il decreto pensioni 2019 ha incassato la fiducia alla Camera e si avvia ad un secondo voto in oggi per poi passare in Senato per il voto finale di conversione del decreto in legge ufficiale. Insieme alle novità pensioni, il decreto contiene anche i provvedimenti di pensione e reddito di cittadinanza. Vediamo quali sono le misure ufficiali del decreto approvate alla Camera nell’attesa della conversione ufficiale del decreto in legge.
Sono diverse le novità pensioni contenute nel decreto che si avvia ad essere convertito in legge. Le principali riguardano:
Novità previste anche per le pensioni di invalidità, per cui non era stata prevista alcuna misura specifica e per cui ora è invece previsto un aumento di 50 euro per effetto della revisione della scala di equivalenza ai fini Isee (che passa a 2,2 con il reddito che potrà arrivare a 1.380 euro) ma solo per famiglie di almeno quattro componenti e con un componente disabile; aumento della soglia del patrimonio mobiliare da 5mila a 7.500 euro in più per ciascun componente disabile per la domanda di pensione e reddito di cittadinanza; ed erogazione pensione di cittadinanza anche agli over 67 di un nucleo familiare che vivono con persone più giovani in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza;
Tra le misure ufficiali contenute nel decreto pensioni che si avvia alla conversione in legge in Senato vi sono anche pensioni e reddito di cittadinanza, misure considerate di integrazione, e non di sostegno, al reddito, che prevedono in entrambe i casi un importo di 780 euro da erogare in base a composizione del nucleo familiare e valore Isee (che in entrambe i casi non deve superare i 9.360 euro). Si tratta di una somma che verrà erogata non per intero ma, appunto, come integrazione eventuale a seconda delle condizioni dei singoli pensionati o cittadini.