Di quanto aumenta la pensione e a chi con nuovo Decreto Aiuti appena approvato ufficiale

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto aumenta la pensione e a chi co

quanto aumenta pensione nuovo Decreto Aiuti approvato

Aumentano ancora le pensioni dal prossimo mese di luglio: come cambiano gli importi e per chi con il nuovo Decreto Aiuti del Governo Draghi

Aiuti per famiglie e imprese in difficoltà decisi dal Governo Draghi con il nuovo Decreto Aiuti approvato ufficialmente, pensati per sostenere gli aumenti generalizzati dei prezzi, da energia a carburanti, a generi alimentari. Le nuove misure interesseranno soprattutto lavoratori dipendenti ma anche pensionati. 

Sul piatto circa 14 miliardi, comprese le risorse per il decreto sui costi dell'energia. Per famiglie e imprese si parla di un intervento da poco meno di 8 miliardi. Vediamo allora di quanto aumenta la pensione e a chi con nuovo Decreto Aiuti appena approvato ufficiale?

  • Di quanto e per chi sono previsti aumenti pensioni con nuovo Decreto Aiuti
  • Tutte le misure del nuovo Decreto Aiuti ufficiale

Di quanto e per chi sono previsti aumenti pensioni con nuovo Decreto Aiuti

Stando alle ultime misure approvate con il Decreto Aiuti ufficiale, le pensioni si preparano ad aumentare di circa 200 euro una tantum. Significa che tale cifra sarà corrisposta ai pensionati non ogni mese e regolarmente ma una volta sola. 

Non tutti i pensionati percepiranno gli ulteriori 200 euro stabiliti dal governo Draghi con il nuovo Decreto Aiuti: il contributo una tantum sarà, infatti, solo per i pensionati che percepiscono fino ad un massimo di 35mila euro annui. 

Si tratta di un ulteriore aumento per le pensioni che si aggiunge a quelli già riconosciuti quest’anno, pur se minimi, da rivalutazione annuale delle pensioni a riforma delle tasse che, riducendo la tassazione Irpef e aumentando le detrazioni, ha aumentato gli importi dei trattamenti pensionistici mensili.

Stando a quanto approvato, il bonus da 200 euro una tantum per pensionati con redditi fino a 35.000 euro dovrebbe arrivare nel mese di luglio.

Tutte le misure del nuovo Decreto Aiuti ufficiale

L’aumento una tantum di 200 euro previsto per i pensionati sarà riconosciuto anche ai lavoratori dipendenti che percepiscono stipendi entro i 35mila euro e in tal caso dovrebbe essere pagato tra i mesi di giugno e luglio.

Il ministro dell’Economia, Daniele Franco, ha spiegato che il bonus da 200 euro ai lavoratori dipendenti sarà erogato dai datori di lavoro che lo recupereranno al primo pagamento d'imposta, dunque subito.

Tra le altre misure approvate nel nuovo Decreto Aiuti approvato ufficialmente anche:

  • aiuti per pagamenti degli affitti;
  • aiuti per i trasporti pubblici; 
  • bonus bollette, prorogato, diventa retroattivo, per cui i maggiori importi pagati in attesa dell’Isee verranno automaticamente compensati nelle bollette successive e il bonus sarà riconosciuto retroattivamente dal 1 gennaio 2022 e non più dall'1 aprile;
  • proroga fino all'8 luglio della riduzione di 30 centesimi delle accise sui carburanti;
  • credito di imposta (da usare solo in compensazione) per gli autotrasportatori del 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre dell'anno 2022 per l'acquisto di gasolio utilizzato in veicoli di categoria euro 5 o superiore;
  • prorogato dal 30 giugno al 30 settembre 2022 il termine per effettuare almeno il 30% dei lavori complessivi nelle villette unifamiliari per beneficiare del Superbonus 110%;
  • incremento del credito d'imposta per le imprese che puntano su beni immateriali e formazione 4.0.
Per le imprese è, inoltre, previsto nuovo sostegno alla liquidità, finanziamenti agevolati per le aziende in difficoltà a seguito della crisi in Ucraina e sono stati, inoltre, stanziati ulteriori tre miliardi per contenere il caro prezzi delle materie prime negli appalti pubblici.

Il governo Draghi, con il nuovo Decreto Aiuti approvato ufficialmente, ha anche approvato per i Comuni che accolgono minori non accompagnati provenienti dall'Ucraina rimborsi fino a un massimo di cento euro al giorno pro-capite, con contestuale aumento del Fondo per le emergenze nazionali di 58,5 milioni per il 2022.