Di quanto aumenta pensione a Luglio se prendo 600-2200 euro con quattordicesima e bonus

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto aumenta pensione a Luglio se p

Aumenti variabili da 200 euro a fino a 800 euro: come e quanto aumentano le pensioni tra 600 e 2.200 euro a luglio

Di quanto aumenta pensione a Luglio se prendo 600-2200 euro con quattordicesima e bonus? Il mese di luglio si prospetta per i pensionati decisamente ‘ricco’, soprattutto per la categoria di pensionati che hanno diritto a percepire anche la quattordicesima. A questa si aggiunge, infatti, l’importo del bonus una tantum approvato dal governo come nuova misura di aiuto.

  • Quattordicesima pensione e bonus 200 euro a chi spettano
  • Di quanto aumenta pensione 600-2200 euro con quattordicesima e bonus a luglio

Quattordicesima pensione e bonus 200 euro a chi spettano

I pensionati si preparano a percepire pensioni più consistenti il prossimo mese di luglio, soprattutto coloro che percepiscono assegni più bassi, considerando la quattordicesima da avere che quest’anno si somma al nuovo bonus una tantum da 200 euro previsto dal governo.


La quattordicesima non spetta, però, a tutti i pensionati: ha un importo variabile da 437 a 655 euro (a seconda degli anni di contributi versati) per i pensionati con un minimo di 64 anni e un reddito inferiore a 1,5 volte il valore della pensione minima (525,38 euro), cioè 10.244,91 euro lordi annui.

Per i pensionati che hanno più di 64 anni e con un reddito individuale tra una volta e mezzo e due il trattamento minimo, ma sempre entro i 13.659,88 euro lordi l’anno, l’importo della quattordicesima varia anche in rapporto agli anni di versamenti contributivi, tra i 336 e i 504 euro.

Precisiamo che la quattordicesima non costituisce reddito nè ai fini fiscali e nè ai fini previdenziali e assistenziali e viene corrisposta come sostegno ai pensionati a basso reddito.

La quattordicesima spetta ai pensionati che percepiscono pensioni come sopra indicato e le seguenti prestazioni:

  • pensione di vecchiaia;
  • pensione anticipata; 
  • pensione di reversibilità ai superstiti;
  • assegno ordinario di invalidità; 
  • pensione di inabilità.
La quattordicesima della pensione non spetta mai a chi percepisce:
  • pensioni di invalidità civile;
  • pensione sociale;
  • assegno sociale;
  • pensioni di guerra;
  • ape social;
  • rendite Inail;
  • indennizzo per commercianti;
  • pensioni interessate da sostituzione Stato o rivalsa Enti locali;
  • trattamenti pensionistici ai lavoratori extracomunitari rimpatriati.
Alla quattordicesima, come anticipato, a luglio si aggiunge il bonus una tantum di 200 euro che spetta, invece, a tutti i pensionati che hanno un reddito entro i 35mila euro annui ed erogato automaticamente senza necessità di presentare alcuna domanda.

Di quanto aumenta pensione 600-2200 euro con quattordicesima e bonus a luglio

Tra quattordicesima e bonus, gli assegni pensionistici del mese di luglio si prospettano in netta crescita.

In particolare, l’aumento di una pensione tra 600-2200 euro con quattordicesima e bonus a luglio varia a seconda che il pensionato abbia diritto o meno alla quattordicesima.

Se, infatti, il bonus di 200 euro vale per tutti coloro che percepiscono una pensione tra 600 euro e 2.200 euro, rientrando nel limite dei 35mila euro annui, per cui si sale tra 800 e 2.400 euro a luglio, la quattordicesima non spetta a tutti coloro che rientrano in questa fascia di reddito pensionistico. 

Chi ha una pensione di 600 euro, per esempio, a luglio ha diritto a 200 euro di bonus (arrivando a 800 euro) più la quattordicesima, per un totale di circa 1.200 euro. Per le pensioni entro i mille euro circa è prevista anche la quattordicesima, variabile come detto, insieme al bonus da 200 euro, ma chi percepisce pensioni da mille euro in su non ha diritto a percepire la quattordicesima a luglio ma solo il bonus da 200 euro.

In particolare, chi percepisce una pensione da 1.100 euro al mese, a luglio avrà 200 euro di bonus per un totale di 1.300 euro e senza la quattordicesima, perché il reddito annuo (14.300 euro all’anno per 13 mensilità) supera la soglia massima fissata dei 13.659,88 euro lordi l’anno. 

Stesso discorso vale per chi percepisce una pensione da 1.200 euro al mese e fino a 2.200 euro, fasce di reddito per cui a luglio è previsto come aumento solo il bonus una tantum da 200 euro.