Di quanto aumenta pensione tra 500-3000 euro se riconosciuti arretrati come sembra avverrà

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto aumenta pensione tra 500-3000

Quanto potrebbero cambiare le pensioni con riconoscimento di arretrati della rivalutazione anticipata al 2%: calcoli e simulazioni

Di quanto aumenterà pensione tra i 500-3000 euro se riconosciuti arretrati come sembra poter accadere? Dal prossimo mese di ottobre, scatta per le pensioni la rivalutazione anticipata al 2% decisa con il Decreto Aiuti bis per aumentare le pensioni e dare ai pensionati così maggiore potere d’acquisto contro una inflazione alle stelle e caro vita in salita. 

Si tratta di aumenti che, secondo le stime, saranno solo di qualche decina di euro al mese che, però, potrebbero salire ancora per effetto del riconoscimento di eventuali arretrati, come deciso per gli stipendi dei lavoratori dipendenti. Vediamo allora cosa potrebbe cambiare per le pensioni se fossero riconosciuti anche arretrati della rivalutazione anticipata al 2%.

  • Quanto aumenta pensione tra 500-3000 euro se riconosciuti arretrati 
  • Gli esclusi dagli aumenti pensioni pur con riconoscimento arretrati

Quanto aumenta pensione tra 500-3000 se riconosciuti arretrati 

Stando a quanto riportano le ultime notizie, se anche i pensionati, come i lavoratori dipendenti, dovessero ricevere arretrati della rivalutazione anticipata al 2% delle pensioni, si potranno avere aumenti medi complessivi tra 60 e oltre 300 euro.

Gli arretrati per aumenti degli stipendi dei lavoratori si calcolerebbero da luglio ad ottobre e per non creare diseguaglianze ed equiparare lavoratori e pensionati, se dovessero essere riconosciuti gli arretrati della rivalutazione anticipata al 2% anche ai pensionati, si farebbe lo stesso calcolo da ottobre.

Ciò significa che chi prende una pensione di 500 euro e avrà un aumento di circa 10 euro al mese da ottobre a dicembre, dovrà calcolare ulteriori 30 euro da ottobre, per un totale fino a fine anno di 60 euro di aumenti.

Chi prende, invece, una pensione di 1.200 euro al mese, avrà un aumento di 24 euro circa al mese ad ottobre, novembre e dicembre, per un aumento complessivo di 72 euro fino a dicembre, a cui aggiungere, nel caso di riconoscimenti di arretrati, ulteriori 72 euro per i tre mesi di arretrati di luglio, agosto e settembre.

Per chi prende una pensione di 1.600 euro, per cui si calcolano aumenti di circa 32 euro da ottobre a dicembre per un totale di 96 euro, avrà ulteriori aumenti di quasi 100 euro da luglio ad ottobre, mentre chi prende una pensione di 2mila euro e da ottobre avrà 40 euro in più in busta paga per un totale di 120 euro fino a dicembre, aggiungerà un aumento di ulteriori 120 euro di arretrati da luglio ad ottobre e così via. 

Gli esclusi dagli aumenti pensioni pur con riconoscimento arretrati

Nessun aumento sarà, invece, previsto per chi prende pensioni mensili da 2.700 euro in poi, considerando che la rivalutazione anticipata pensionistica al 2% vale solo ed esclusivamente per pensionati con redditi annui entro i 35mila euro, che prendono cioè, precisamente, fino a 2.692 euro al mese. 

Ciò significa che chi prende 2.700, 2.800, 2.900, 3mila euro di pensione, e a salire, non avrà alcun aumento dal prossimo mese di ottobre, né il riconoscimento di eventuali arretrati e dovrà attendere il prossimo 2023 per capire cosa accadrà e come per la normale rivalutazione delle pensioni che scatta ogni anno, automaticamente, per tutte le pensioni e a prescindere da limiti reddituali, come da legge previsto.