Di quanto aumentano o calano pensioni reversibilità, vecchiaia, invalidità, invalidità, minime nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto aumentano o calano pensioni re

Cosa prevede la nuova Manovra Finanziaria ufficiale appena approvata per gli importi delle pensioni di Di quanto aumentano o calano pensioni reversibilità, vecchiaia, minime, invalidità nel 2023

Quali sono aumenti o diminuzioni ufficiali di pensioni reversibilità, anzianità, minime, invalidità nel 2023 dopo decisioni in maovra finanziaria 2023? Non solo sistemi di uscita anticipata nel 2023 per evitare il pieno ritorno alla Legge Fornero sulle pensioni e rivalutazione pensionistica al 7,3% ma anche aumenti delle pensioni minime e percentuali di rivalutazione pensionistica rivista in base al reddito. Vediamo allora come cambiano nel 2023 gli importi di pensioni reversibilità, vecchiaia, minime, invalidità.

  • Pensioni di reversibilità, vecchiaia, minime, invalidità nel 2023 come cambiano
  • Pensioni minime aumento ufficiale nel 2023


Pensioni di reversibilità, vecchiaia, minime, invalidità nel 2023 come cambiano

Cambiano nel 2023 tutte le pensioni di reversibilità, vecchiaia, minime, invalidità nel 2023 per effetto della rivalutazione pensionistica 2023 al 7,3% ma in maniera diversa rispetto a quanto previsto dalle leggi attuali e con agevolazioni per pensioni più basse.

Stando, infatti, a quanto annunciato dal nuovo governo, con la nuova Legge di Bilancio aumentano le pensioni più basse con la rivalutazione non al 100% ma al 120%, per un aumento decrescente in percentuale rispetto all’aumentare dei redditi.

Entrando più nello specifico: 

  • le pensioni minime saranno rivalutate al 120%;
  • le pensioni fino a 2mila euro saranno rivalutate al 100%;
  • le pensioni tra 2mila euro e 2.625 euro saranno rivalutate all’80%;
  • le pensioni tra 2.626 e 3.150 euro saranno rivalutate al 55%;
  • le pensioni tra 3.151 e 4.200 euro saranno rivalutate al 50%;
  • le pensioni tra 4.201 e 5.250 euro saranno rivalutate al 40%;
  • le pensioni oltre quest'ultima soglia saranno rivalutate al 35%.
Più basso, quindi, è l’importo di pensione che si percepisce, più alta sarà la rivalutazione nel 2023. 

Si tratta di modifiche e aumenti per le pensioni più basse considerando che le leggi in vigore non prevedono una piena rivalutazione per tutti e in base ai diversi scaglioni di reddito fissano ora le seguenti percentuali:

  • 100% per pensioni fino a tre volte il minimo, fino a 2062 euro lordi;
  • 90% per pensioni tra tre e cinque volte il minimo, fino a 2577,90 euro lordi;
  • 75% per pensioni oltre cinque volte il minimo, oltre 2.577,90 euro lordi.
Tali percentuali cambieranno per gli aumenti delle pensioni nel 2023. In particolare, ha spiegato la Meloni, per la rivalutazione delle pensioni 2023, l'aumento maggiore in rapporto all'inflazione con indice rivalutativo fissato al 7,3% sarà per le pensioni più basse e più la pensione sale, più l'aumento diminuisce.

Precisiamo anche per chi decide di restare a lavoro senza andare in pensione anticipata è prevista una decontribuzione del 10%.

Pensioni minime e pensioni di invalidità aumento ufficiale nel 2023

Con particolare riferimento alle pensioni minime, nel 2023 aumenteranno fino a 600 euro circa. Oggi, le pensioni minime sono di importo pari a 525 euro mensili e aumenteranno di oltre 45 euro netti al mese per un importo dell’assegno minimo di circa 570-580 euro.

Passando, invece, specificatamente alle pensioni di invalidità, a prescindere dall’aumento che sarà calcolato nel 2023 per effetto della rivalutazione automatica al 7,3%, non c’è stato alcun riferimento esplicito ad aumenti degli assegni di invalidità. Dunque, contrariamente a quanto la stessa destra aveva annunciato in campagna elettorale per gli invalidi, non ci saranno aumenti specifici delle pensioni di invalidità ma un aumento degli importi aggiornati in base all’inflazione. 

Dunque la pensione di invalidità di 292,55 euro al mese, aumenterà a 313,91 euro al mese e, per effetto dell’inflazione, aumenteranno anche gli importi delle altre prestazioni assistenziali erogate dall’Inps agli invalidi.