Di quanto può aumentare e come una pensione tra i 500-3000 euro ogni anno dal 2023 al 2030

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto può aumentare e come una pensi

Come possono aumentare le pensioni ogni anno e quanto tra i 500-3000 euro: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Di quanto può aumentare una pensione tra i 500-3000 euro ogni anno e a quali condizioni? I trattamenti pensionistici sono soggetti ad una serie di variazioni che dipendono da diversi elementi, a partire dalla rivalutazione annua, meccanismo che scatta ogni anno per adeguamenti degli assegni all’andamento di economia e inflazione in modo da garantire sempre ai pensionati il giusto potere di acquisto. Vediamo di seguito come e di quanto aumenta una pensione ogni anno.

  • Quanto aumenta la pensione tra 500 e 3.00 euro ogni anno
  • Come aumentano pensioni tra 500-3.000 euro per alcune categorie di persone 
  • Aumento pensioni tra 500-3.000 euro per conguagli come funzionano

Quanto aumenta la pensione tra 500 e 3.000 euro ogni anno

Una pensione tra 500 e 3.000 euro aumenta ogni innanzitutto e certamente per effetto della rivalutazione automatica, meccanismo che scatta ogni anno ma in percentuali differenti a seconda degli importi di pensione che si percepiscono.

Secondo quanto stabilito, infatti, dalle leggi in vigore, la rivalutazione delle pensioni avviene su tre fasce percentuali che sono del:

  • 100% per le pensioni fino a tre volte il minimo, cioè per importi mensili fino a 2062 euro lordi;
  • 90% per le pensioni tra tre e cinque volte il minimo, cioè per importi fino a 2577,90 euro;
  • 75% per gli assegni oltre cinque volte il minimo, per importi lordi oltre 2.577,90 euro.
La rivalutazione automatica delle pensioni contribuisce ad aumentare gli assegni ogni anno ma per pensioni tra 500-3.000 euro la rivalutazione per il prossimo anno è decisamente ancora incerta.

L’indice definitivo per la rivalutazione delle pensioni 2023 era stato, infatti, fissato all’1,9% con aumenti per pensioni tra 500-3000 euro tra circa 10 e circa 42 euro al mese ma alla luce degli attuali andamenti economici, la rivalutazione per il 2023 dovrebbe arrivare al 10%, per adeguamento all’inflazione, oggi all’8% ma suscettibile di aumenti, secondo le simulazioni, fino al 10% appunto.

Come aumentano pensioni tra 500-3.000 euro per alcune categorie di persone 

Ci sono poi specifiche categorie di persone per cui aumentano le pensioni tra 500-3.000 euro, come per esempio coloro che percepiscono le pensioni di invalidità. Tali trattamenti sono anch’essi soggetti alla rivalutazione annuale, per cui anche le pensioni di invalidità aumentano ogni anno per rivalutazione automatica, ma dovrebbero aumentare anche per effetto di appositi aumenti stabiliti proprio per questi trattamenti, anche sulla scia di quanto recentemente stabilito dalla Corte Costituzionale, che ha definito gli importi attuali delle pensioni di invalidità troppo per garantire una vita dignitosa.

Precisiamo che il valore delle pensioni di invalidità per il 2022 è di 291,98 euro.

Aumento pensioni tra 500-3.000 euro per conguagli come funzionano

Altro sistema che contribuisce ad aumentare le pensioni tra 500-3.000 euro ogni anno è quello dei conguagli. I conguagli sulle pensioni possono essere sia fiscali, con ricalcolo dell’Irpef dovuta, e sia previdenziali, con ricalcolo dei contributi Inps dovuti dai pensionati sulla base del reddito effettivamente percepito nell'anno d'imposta.

I conguagli, in base ai relativi ricalcoli, possono risultare a credito per i pensionati, il che significa dover rimborsare gli stessi di somme in più versate rispetto a quanto avrebbero dovuto effettivamente pagare. I conguagli per i pensionati che devono ottenere rimborsi avvengono direttamente nel cedolino di pensione di ognuno.