Quali pensioni tra reversibilità, invalidità, vecchiaia, minime aumentano ancora a Dicembre e di quanto: calcoli e chiarimenti
Dicembre è ancora l’ultimo mese in cui le pensioni aumentano per effetto delle misure decise dall’ex governo Draghi per aiutare i pensionati con misure di sostegno in un momento economico decisamente complesso e difficile per il nostro Paese. Da gennaio, poi, le cose cambieranno ancora con la nuova rivalutazione ufficiale già decisa dal nuovo governo Meloni. Vediamo allora di seguito di quanto sarà e per chi aumento pensioni reversibilità, invalidità, vecchiaia, minime a Dicembre.
Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore, tutte le pensioni, sia di vecchiaia e anticipata ordinaria, sia di reversibilità, sia di invalidità e sia pensioni minime il mese di dicembre riceveranno aumenti per rivalutazione e conguagli, nonché relativi arretrati per effetto di rinnovi contrattuali conclusi recentemente ma che avrebbero dovuto essere fatti già molto tempo fa, anche anni, quando chi è già in pensione era ancora in servizio.
Gli arretrati per le pensioni per rinnovi contrattuali di Ccnl spettano, però, a chi percepisce pensioni di vecchiaia e anticipata e non a pensioni di reversibilità, invalidità e minima.
La rivalutazione anticipata al 2% per il calcolo dell’aumento delle pensioni spetta per tutte le tipologie di pensioni ma solo per coloro con redditi annui riferiti al 2021 entro i 35mila euro e per tutte le pensioni è ancora previsto anche il conguaglio della pensione dello 0,2% con effetto retroattivo dal primo gennaio 2022.
Il conguaglio della pensione dello 0,2% vale per tutti i pensionati, a prescindere da limiti reddituali, si calcola per la differenza di ricalcolo tra indice di rivalutazione usato quest’anno 2022 dell’1,7% e indice definitivo stabilito all’1,9%.
Inoltre, per le pensioni che hanno la tredicesima, come pensione di vecchiaia, pensione anticipata, pensione di reversibilità (entro determinati limiti reddituali), pensione di invalidità, pensione minima, spetta per il mese di dicembre anche un aumento della tredicesima considerando che, come previsto, anche sul rateo di tredicesima si calcola la rivalutazione anticipata al 2%.
Volendo, in generale, dire di quanto aumentano le pensioni di reversibilità, invalidità, vecchiaia, minime a Dicembre, potremmo dire che in alcuni casi si arriverà a percepire anche più del doppio del normale importo tra assegno mensile che generalmente si percepisce, tredicesima con relativa rivalutazione, conguagli ed eventuali arretrati.
Tra rivalutazione al 2% e conguagli, gli importi di ogni tipologia di pensione aumentano a dicembre di qualche decina di euro tra circa 50 e oltre 200 euro, a cui aggiungere poi tredicesima e relativo aumento.
Considerando, infatti, che anche la tredicesima delle pensioni sarà quest’anno più alta, per un esempio, su una tredicesima di mille euro, il lavoratore avrà 20 euro in più, per una tredicesima di 1.500 euro, l’aumento sarà di 30 euro, che diventano 32 per tredicesime di 1.600 euro al mese, 34 euro per tredicesime da 1.700 euro al mese, 38 per tredicesime di 1.800 euro e, ancora, 40 euro in più per chi ha una tredicesima di 2mila euro. Per chi prende una tredicesima di 2.200 euro l’aumento di quest’anno sarà di 44 euro e così via.