Emendamenti respinti e passati pensioni Ape Social, Ape Volontaria, quota 41, Ape light, bonus, mobili, statali rinnovo contratti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Emendamenti respinti e passati pensioni

Emendamenti presentati, ancora in discussione e alcuni già passati alla nuova Legge di Stabilità: cosa prevedono e cambiamenti

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 13:12):  Ma la sorpresa inaspettata che anche dall'esecutivo dovrebbero arrivare degli emendamenti entro 24 ore e almeno una sarà per le novità per le pensioni, ma non di quello che ci si attende, ma bensì del contributivo femminile che dovrebbe essere allungato quando, invece, pareva che il Tesoro lo volesse negare spstandoa ddirittura le rimanenze ad altri lidi

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 8:36): Per quanto riguarda i Dicasteri sono già arrrivati e importante per le novità per le pensioni è al richiesta della dote di un miliardo-miliardo e mezzo del Fondo Indigenza che potrebbe servire sempre per le pensioni, ma soprattutto ha l'obiettivo di andare a continuare e non sospendere dopo neanche i primi collocamenti di denaro, un primo abbozzo di assegno universale che dovrebbe essere per chi è senza occupazione e pensione ma come le ultime notizie e ultimissime spiegano non inizierebbe da subito ma quando la dotoe raggiungerà almeno i 5-7 miliardi.

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 17:45):  C'è da dire che se ne stanno aggiungendo ulteriori di emendamenti compreso per le novità per le pensioni perchè i correttivi dell'esecutivo e dei singoli Dicasteri possono arrivare davvero fino all'ultimo e le ultime notizie e ultimissime confermano che sarà effettivamente così. E poi sembra che anche per le novità per le pensioni sulle quali c'era la massima sicurezza che dovessero passare, proprio perchè affrontate dal Comitato preposto, iniziano a sorgere dei primi dubbi.

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 22:15):  Tra due giorni si deciderà, salvo ritardi, ma ormai sembra tutto confermato, gli emendamenti ufficiali che passeranno o saranno respinti almeno in questa prima parte e così lo sarà anche per quelli delle novità per le pensioni. Sicuramente dalle migliaia che ve ne sono, l'obiettivo rimane quello di ridurlo a meno di mille dando la priorità ad alcuni per come sono stati realizzati e da chi come è emerso nei confronti dei vari capigruppo.

Sono diversi gli emendamenti che sono stati presentati alla nuova Legge di Stabilità ma che ancora attendono risposte ufficiali dalle analisi della Commissione Bilancio e che potrebbero subire eventuali cambiamenti una volta approdati in Senato la prossima settimana. Diversi sono comunque gli emendamenti presentati sui vari temi, dal quello del rinnovo della contrattazione del pubblico impiego, alle detrazioni mobili, alle novità per le pensioni e non solo. Partendo dalla questione del rinnovo del contratto degli statali, si attendono le decisioni finali sugli emendamenti da approvare ufficialmente tra budget realmente disponibile e stanziato, distribuzione, nuove assunzioni e riordino delle forze dell'ordine; per quanto riguarda la questione detrazioni mobili e nonostante il successo già riscosso, stando a quanto attualmente previsto, dovrebbe essere molto limitato, anche nel caso delle giovani coppie.

Le detrazioni al 50% di mobili ed elettrodomestici saranno disponibili ancora per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2017 ma probabilmente sarà cancellata la soglia massima di 16.000 euro per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredare case in via di ristrutturazione per le sole giovani coppie, mentre non cambiano le modalità per avere la detrazione per cui bisognerà comunque effettuare i pagamenti con bonifici bancari o postali, sui quali vanno indicati la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

Passando agli emendamenti presentati per le novità per le pensioni, dal Comitato ristretto sono stati presentati cambiamenti solo relativi all’ape social, con richieste di riduzione degli anni di contribuzione, da 36 a 35, per l’accesso alla mini pensione senza oneri per chi svolge occupazioni faticose, estensione della lista delle professioni da considerare usuranti, riduzione della percentuale di invalidità, dal 75 al 60%, sempre per la richiesta dell’Ape social, fino all’estensione del cumulo gratuito dei propri contributi previdenziali per tutti i lavoratori, anche quelli iscritti alle casse previdenziali private, e non solo per quelli iscritti alle diverse gestioni Inps. Nulla per quota 41 per tutti e nulla per l’Ape volontaria.

Tra gli altri emendamenti presentati, e già approvati, quello relativo alla richiesta di aumento da due a tre giorni del congedo obbligatorio per i papà; alla richiesta della definizione di un tetto Isee non superiore a 13mila euro annui per il bonus mamma (800 euro alle donne incinte che abbiano superato il settimo mese di gravidanza) e non superiore ai 25mila euro annui per quello nido; all'emendamento cosiddetto Airb&b che regola il mercato degli affitti in strutture extralberghiere gestite da privati e/o intermediari online e prevede la cedolare secca al 21%, l'istituzione di un apposito registro all'Agenzia delle Entrate e una clausola antievasione.

In discussione, invece, ancora la nuova proposta sul bollo auto: secondo quanto annunciato mesi fa, il bollo auto avrebbe dovuto essere cancellato, invece la nuova proposta riguarda una norma anti evasione secondo cui gli uffici del dipartimento dei Trasporti e le autofficine autorizzate alla revisione, prima di effettuare la revisione stessa, dovranno controllare che il bollo sia stato pagato. In caso di esito positivo si potrà procedere alla revisione, altrimenti se risulterà che i proprietari non hanno versato il bollo, la revisione non sarà effettuata e il veicolo in questione non potrà circolare fino a quando non sarà regolarizzato il pagamento del bollo mancante.