Importanti spiegazioni Inps su modifiche Maggio pensioni reversibilità, vecchiaia e invalidità

di Marianna Quatraro pubblicato il
Importanti spiegazioni Inps su modifiche

spiegazioni inps cedolino pensioni pagate maggio

Come sono cambiati gli importi delle pensioni di reversibilità, vecchiaia, invalidità di maggio: chiarimenti Inps e novità ancora attese

Quali sono le spiegazioni e chiarimenti da INPS su pensioni reversibilità, vecchiaia, invalidità appena pagate a Maggio? Il cedolino della pensione che riporta tutti i dati e le informazioni relative ai pagamenti mensili dovuti ai pensionati si può consultare online sul sito Inps accedendo all’area MyInps con le proprie credenziali Spid, Cie e Cns in modo da permettere a tutti di verificare l’importo percepito ogni mese. Vediamo quali sono le spiegazioni fornite dall’Inps sugli importi di pensione di maggio. 

  • Chiarimenti Inps su pensioni reversibilità, vecchiaia, invalidità pagate a Maggio 
  • Aumenti effettivi pensioni minime forse a giugno
  • Quando arrivano rimborsi 730 pensioni

Chiarimenti Inps su pensioni reversibilità, vecchiaia, invalidità pagate a Maggio 

L’Inps è intervenuto per spiegare il calcolo degli importi delle pensioni di reversibilità, vecchiaia, invalidità pagate a Maggio.

Le pensioni di reversibilità e vecchiaia ma non di invalidità di maggio sono state soggette a trattenute Irpef, pagamento dell’addizionale comunale a titolo di acconto e Irpef e addizionali locali tendono a ridurre l’importo della pensione netta di maggio, ma anche al pagamento di addizionali regionali e comunali relative all’anno di imposta 2022, trattenute in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono.

L’Inps, infatti, in qualità di sostituto d’imposta dei titolari dei trattamenti pensionistici, ha effettuato a febbraio le operazioni di verifica tra l’importo delle ritenute operate e l’imposta effettivamente dovuta sull’ammontare complessivo delle somme corrisposte nel corso dell’anno d’imposta 2022, anche alla luce delle eventuali detrazioni spettanti.

I risultati di queste operazioni di verifica possono aver determinato conguagli di imposta a debito o a credito del titolare di pensione. Nel caso di conguagli a credito, sono previsti rimborsi direttamente sul rateo di pensione, mentre nel caso di conguagli a debito, l’Inps procede nelle seguenti modalità:

  • per pensionati con reddito di pensione annuo di importo inferiore a 18.000 euro e debito Irpef di importo superiore a 100 euro, si procede a recuperare il debito d’imposta rateizzandolo mensilmente sulle prestazioni pensionistiche in pagamento con rate di pari importo. Il recupero può essere effettuato al massimo in 11 rate;
  • per pensionati con reddito di pensione annuo di importo superiore a 18.000 euro oppure con reddito di pensione annuo di importo inferiore a 18.000 euro e con debito Irpef inferiore a 100 euro, sono già state effettuate le dovute trattenute nel mese di marzo scorso. 
Precisiamo che le somme conguagliate saranno certificate nella Certificazione Unica 2023.

Aumenti effettivi pensioni minime forse a giugno

Anche per il mese di maggio sono saltati i pagamenti degli aumenti delle pensioni minime già decisi e si auspica vengano finalmente pagati il prossimo mese di giugno, e con i dovuti arretrati.

Si attendono infatti ancora novità per chi percepisce la pensione minima, il cui importo avrebbe dovuto essere più alto fino a 563 euro al mese da gennaio, ma per cui si attende ancora l'effettivo aumento calcolato, e per gli over 75, che devono invece ancora ricevere l'adeguamento all'aumento fino a circa 600 euro al mese, per la precisione 597 euro.

Quando arrivano rimborsi 730 pensioni

Né per il mese di maggio e né per il mese di giugno sono previsti aumenti delle pensioni per effetto dei rimborsi 730 2023. Generalmente, per i lavoratori dipendenti, i tempi dei rimborsi per il 730 2023 sono i seguenti:

  • se il modello 730 viene presentato entro il 31 maggio, il rimborso viene effettuato nel mese di giugno;
  • se il modello 730 viene presentato entro il 30 giugno, il rimborso viene effettuato nel mese di luglio;
  • se il modello 730 viene presentato entro il 31 luglio, il rimborso viene effettuato nel mese di agosto;
  • se il modello 730 viene presentato ad agosto, il rimborso viene effettuato nel mese di settembre;
  • se il modello 730 viene presentato entro il 2 ottobre, il rimborso viene effettuato nel mese nel mese di ottobre.
Per i pensionati, invece, il rimborso 730 viene effettuato direttamente dall’Inps e in tal caso viene accreditato la seconda mensilità successiva alla data di consegna della domanda. Per esempio, se il 730 viene presentato entro il 31 maggio, il rimborso viene pagato a luglio e sarà proprio luglio il primo mese in cui i pensionati potranno iniziare a ricevere rimborsi sulle pensioni per il 730.