Lavoro usurante, andare in pensione prima. Come richiedere il prepensionamento

di Marianna Quatraro pubblicato il
Lavoro usurante, andare in pensione prim

Chi sono i lavoratori usuranti che possono andare in pensione prima e requisiti necessari: lista occupazioni usuranti e gravose

Andare in pensione prima per i lavoratori usuranti è possibile esattamente come per coloro che svolgono un’attività considerata gravosa e lavoratori precoci, coloro che cioè hanno iniziato a lavorare prestissimo, prima del compimento del 18esimo anno di età, per esempio a 14, 15 anni, ma con regole pensionistiche diverse. Prima dell’entrata in vigore dell’attuale riforma delle pensioni, nel 2012, lavoratori usuranti e precoci godevano di norme pensionistiche specifiche, considerando la particolarità delle loro occupazioni. Poi le norme della legge Fornero hanno uniformato i criteri di uscita per tutti, estendendo, tra l’altro, a tutti anche il sistema di calcolo contributivo della propria pensione finale.

Lavoro usurante: come richiedere il prepensionamento

I lavoratori usuranti possono richiedere il prepensionamento direttamente all’Inps a condizione di aver maturato almeno 35 anni di contributi e aver svolto le mansioni usuranti per almeno 7 anni della propria vita lavorativa e sarà poi l’Inps stesso a verificare che chi ha presentato domanda di prepensionamento sia stato effettivamente impiegato in un’attività usurante, come lavoro notturno, o lavoro in spazi ristretti o in miniera.
Rientrano nella lista dei lavoratori usuranti, in particolare:

  1. lavoratori notturni;
  2. lavoratori in galleria, cava o miniera o comunque svolti in sotterraneo;
  3. lavoratori nelle cave;
  4. lavoratori nelle gallerie;    
  5. lavoratori svolti in spazi ristretti;
  6. lavoratori in cassoni ad aria compressa;
  7. lavoratori addetti ad asportazione e trasporto dell’amianto;
  8. lavoratori svolti ad alte temperature e del vetro cavo;
  9. lavoratori svolti dai palombari;
  10. conducenti di veicoli pesanti, di capienza complessiva non inferiore ai nove posti compreso il conducente, per trasporti pubblici.
La pensione nell’ambito del lavoro usurante si calcola con il sistema delle quote, considerando il minimo requisito anagrafico di 61 anni e 7 mesi di età almeno. Nel caso di lavori gravosi, è possibile anticipare l’uscita dal lavoro richiedendo l’ape sociale, per cui bisogna aver raggiunto almeno 63 anni e sette mesi di età e almeno 30 anni di contributi.

Lavoro gravoso: regole prepensionamento Ape social

Per l’ape social per i lavoratori considerati gravosi bisogna, infatti, avere 63 anni e sette mesi di età e:

  1. essere disoccupati con almeno 30 anni di contributi e aver esaurito da almeno tre mesi tutti i sussidi di disoccupazione, o:
  2. essere invalidi con almeno 30 anni di contributi e una percentuale di invalidità dal 74% in su, ma possono richiederla anche parenti che assistono da almeno sei mesi parenti invalidi di primo grado, come figli o genitori, o coniuge convivente;
  3. essere lavoratori usuranti che abbiano maturato 36 anni di contributi e svolgano una delle occupazioni rientranti nella lista delle attività faticose.
Nella lista delle attività gravose rientrano:
  1. infermiere;
  2. ostetriche;
  3. maestre d’asilo;
  4. facchini e spazzini;
  5. lavoratori edili;
  6. addetti all'assistenza personale di persone non autosufficienti;
  7. macchinisti e personale viaggiante ferroviario;
  8. autisti di mezzi pesanti e camion;
  9. lavoratori addetti alla lavorazione dell’amianto;
  10. conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
  11. conciatori di pelli;
  12. lavoratori marittimi e pescatori;
  13. operai siderurgici;
  14. operai agricoli.