Quota 100 e novità pensioni decise con Sindacati
Quota 100 al momento rimane così è nel 2020 e nel 2021 senza nessuna modifica nella Legge di Bilancio presentata stasera.Ma novità per quota 100 e altre pensioni anticipate saranno discusse con i sindacati dal Governo Conte
Stasera, nel Consiglio dei Ministri che ci sarà oggi martedì 15 ottobre 2019, non ci sarà nessuna novità per quota 100 definitivamente. E' quanto deciso nel vertice pre-Consiglio dei Ministri nel quale verrà approvata il primo testo ufficiale della Legge di Bilancio.
Ma è interessante anche per l'apertura, nelle ultime notizie e ultimissi,e a nuove forme di pensioni anticipate da studiare sin da subito.
Vediamo cosa è successo e cosa è stato deciso, anche se sono ore concitate e le sorprese potrebbero esserci fino all'ultimo.
Per quota 100 tra richieste di cancellazione e di rimudolazione delle finestre non si è trovata la quadra politica, o meglio è stato tutto rimandato al percorso della Legge di Bilancio sia in parlamento, prima alla Camera e poi al Senato, nelle varie commissioni, sia ai prossimi incontri con i sindacati.
Proprio su questi ultimi incontri, Conte e i Ministri puntano moltissimo per trovare il giusto accordo. Capire cosa è meglio fare, almeno su due livelli ovvero:
Quindi, con questa mossa, il ruolo dei sindacati diventa ancora più importante, come era stao già espresso da Conte varie volte e confemrato dalla sua decisione di aprire tre tavoli con le forze sociali, uno proprio su come andare oltre la riforma fornero.
Speriamo che in questi tavoli si trovino risposte anche per quota 41, lavoratori usranti e precoci, disoccupati e i 6mila esodati da tutti dimenticati.
La proorga di Opzione donna 2020 e la proroga dell'Ape Social per l'anno prossimo, sempre per il 2020, rimangono, invece,nel tetso della legge di Bilancio presentato stasera in Consiglio dei Ministri