Pensione anticipata regole INPS finestre contributi
Ultime notizie e spiegazioni dall’Inps per andare in pensione anticipata con blocco delle aspettative di vita: cosa riportano
Il maxi decreto pensioni con le novità di quota 100, blocco delle aspettative di vita per la pensione anticipata, proroga di ape social e opzione donna 2019, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è arrivato in Parlamento e al termine di questo iter sarà convertito in legge. Perché le novità pensioni come la pensione anticipata con 42 anni e dieci mesi di contributi siano effettivamente ufficiali e si possa andare effettivamente in pensione bisognerà attendere tutte circolari attuative dall’Inps. Le prime, però, come riportano le ultime notizie, sono già state rilasciate, in modo da velocizzare in un certo senso l’avvio ufficiale delle novità.
L’Inps nelle ultime spiegazioni fornite, relativamente alla pensione anticipata con 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e a 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne senza necessità di raggiungere alcun requisito anagrafico, ha confermato una finestra di tre mesi per l’uscita ufficiale per tutti, lavoratori privati e pubblici, ad eccezione dei lavoratori precoci, per cui la cancellazione dei cinque mesi di aumento de requisiti scattati il primo gennaio 2019 si ridurranno effettivamente a due per effetto della finestra trimestrale.
Passando al calcolo dei contributi validi per il raggiungimento dei requisiti richiesti di 42 e 41 anni, l’Inps ha precisato che si possono cumulare i contributi misti anche versati presso le casse professionali e che l’assegno straordinario di solidarietà o di isopensione per il raggiungimento dei requisiti contributivi per la pensione anticipata continuerà ad essere erogato fino alla cessazione del rapporto di lavoro.
Inoltre, è stato ribadito che per il raggiungimento del requisito contributivo per la pensione anticipata valgono i contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo, fermo restando il raggiungimento dei 35 anni di contribuzione utile per il diritto alla pensione di anzianità disciplinata dalla previgente normativa (requisito non applicabile ai Fondi esclusivi dell’AGO).
La circolare ufficiale Inps ha, inoltre, confermato che si possono presentare già le domande di pensione anticipata o direttamente in via telematica accedendo al sito Inps tramite il proprio Pin, entrando nell’area servizi, scegliendo ‘Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci’, cliccando su ‘Nuova domanda’ e selezionando Pensione di anzianità/vecchiaia > Pensione di anzianità/anticipata > Ordinaria. Ma si può anche presentare rivolgendosi a Caf, patronati o uffici territoriali dell’Inps e, considerando le ultime notizie e novità, e che gli enti hanno fissato appuntamenti per metà febbraio a chi li ha contattati subito qualche giorno fa appena uscita la circolare Inps, il consiglio è quello di contattarli subito in modo da fissare appuntamenti relativamente presto per evitare ingorghi.
La domanda di pensione anticipata con blocco delle aspettative di vita si può presentare anche rivolgendosi a uffici territoriali Inps, Caf e, già contattai, diversi enti avrebbero già fissato appuntamenti per l’invio delle domande a metà febbraio. Chi avesse intenzione di rivolgersi a questi stessi entri è bene che fissi ora un appuntamento per evitare ritardi a causa di code che certamente si creeranno.