Pensione anticipata 2022 calcolo assegno e date uscita, esempi, decorrenza effettiva pensione

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensione anticipata 2022 calcolo assegno

Pensione anticipata 2022 calcolo assegno e date uscita, esempi, decorrenza effettiva pensione

Andare in pensione anticipata anche quest’anno, per effetto del blocco delle aspettative di vita deciso con l’ultimo maxi decreto pensioni, richiederà gli stessi requisiti dello scorso anno, e cioè 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi di contributi. A differenza della pensione di vecchiaia, i cui requisiti sono stati, infatti, adeguati all’aumento dell’aspettativa di vita Istat passando da 66 anni e sette mesi di età a 67 anni di età, fermo restando il requisito contributivo dei 20 anni, per la pensione anticipata i cinque mesi di aumento scattai il primo gennaio 2022 sono stati cancellati dal decreto pensioni e in maniera retroattiva, giacchè in mancanza di misure ufficiali al primo gennaio 2022 comunque l’aumento era scattato.

Pensione anticipata 2022: uscita e tempi di decorrenza effettiva della pensione

E’ bene precisare che, come confermato dalle ultime e ultimissime notizie Inps, anche per la pensione anticipata 2022, così come per la quota 100 e l’opzione donna, la decorrenza ufficiale della pensione arriva solo trascorso il periodo della finestra previsto che per la pensione anticipata con blocco delle aspettative di vita è di tre mesi. La finestra, ricordiamo, è il tempo che intercorre tra maturazione della pensione e uscita effettiva.

Alla luce, dunque, della finestra trimestrale mobile da considerare, la decorrenza effettiva della pensione per i lavoratori privati iscritti a tutte le gestioni che decidono di andare in pensione anticipata è dal primo giorno del mese successivo alla finestra, per cui se si maturano i requisiti richiesti il 20 maggio si potrà andare effettivamente in pensione il primo settembre; mentre per i lavoratori pubblici iscritti a gestioni esclusive che decidono di andare in pensione anticipata la pensione decorre dal primo giorno successivo alla finestra, per cui se si maturano i requisiti richiesti il 20 maggio si potrà effettivamente uscire il 21 agosto.
 

Pensione anticipata 2022 novità: calcolo assegno ed esempi

Chi decide quest’anno 2022 di andare in pensione anticipata con 42 anni e dieci mesi di contributi, che diventano 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne, quanto prenderà di assegno per la pensione finale? Il calcolo dell’importo finale con pensione anticipata dipende dai contributi versati.

L’Inps ha precisato che ai fini della pensione anticipata 2022 si possono calcolare i contributi obbligatori e figurativi accreditati d’ufficio, come cassa integrazione guadagni straordinaria, mobilità, disoccupazione, contratto di solidarietà difensivi, progetti di lavori socialmente utili, assistenza antitubercolare a carico dell’Inps; e accreditati a domanda per periodi, per esempio, di maternità, servizio militare obbligatorio, volontario o civile, riposi giornalieri, congedo parentale durante il rapporto di lavoro malattia o malattia del bambino, aspettativa per cariche sindacali o elettive. Si possono, inoltre, cumulare i contributi misti anche versati presso le casse professionali e che l’assegno straordinario di solidarietà o di isopensione per il raggiungimento dei requisiti contributivi per la pensione anticipata continuerà ad essere erogato fino alla cessazione del rapporto di lavoro.

Per effettuare il calcolo di quanto si potrebbe percepire andando in pensione anticipata 2022 con blocco delle aspettative di vita è possibile servirsi del nuovo simulatore online del Sole 24 Ore accendendo a questo link, e inserendo data di nascita, sesso, anzianità contributiva accreditata, reddito netto annuo, previsione di carriera e inquadramento e cliccando su Calcola in pochi secondi si potrebbe avere un esempio di importo.