Pensione invalidi civili cumulo reddito cittadinanza calcolo
Pensione di invalidità civile 2023, si può fare cumulo con reddito di cittadinanza. A chi spetta, calcolo e requisiti
Il reddito di cittadinanza ormai ufficialmente al via con l’avvio del sito web dedicato per effettuarne richiesta rappresenta, come ormai ben noto, una misura di sostegno al reddito per chi vive in condizioni di cosiddetta povertà. Dovrebbe avere un importo di 780 euro mensili ma che non vengono erogati a tutti nella stessa somma ma molto di quanto si riceverà dipenderà dalla composizione del nucleo familiare e reddito Isee e una parte di soldi, circa 500 euro, sarà caricata sull’apposita card erogata ai beneficiari del sussidio e una parte di soldi, circa 280, saranno destinati a coloro che vivono in affitto per il pagamento della locazione. Insieme ai requisiti, piuttosto stringenti, richiesti per avere il reddito di cittadinanza e ormai ben noti, oggi chiariamo come funziona il cumulo del reddito di cittadinanza con altre misure, partendo dalla pensione di invalidità civile.
La domanda che spesso ci si pone, infatti, ultimamente è se il reddito di cittadinanza può essere erogato a chi già percepisce altre misure di sostegno. E la risposta è sì, almeno per la maggior parte delle misure (sotto riportate). Le ultime e ultimissime notizie chiariscono anche che il cumulo con il reddito di cittadinanza spetta anche per tutti coloro che percepiscono la pensione di invalidità civile. Tuttavia, chi percepisce tale trattamento o altre misure di sostegno percepirà il reddito di cittadinanza ma ridotto.
Per esempio, un nucleo con due componenti in cui un membro percepisce la pensione di invalidità civile avrebbe diritto ad un reddito di cittadinanza di 700 euro e da tale somma bisogna poi sottrarre la pensione di invalidità civile, il cui importo è di circa 3.770 euro annui. Per cui il reddito di cittadinanza che sarà erogato a questo nucleo familiare, all’anno, sarà di 4630 euro annui, derivante dalla sottrazione da 8400 (che sarebbe la somma del reddito di cittadinanza di 700 euro per 12 euro) di 3770, importo annuo della pensione di invalidità civile. Ma se il coniuge dell'invalido percepisce altri redditi, l’importo del reddito di cittadinanza si ridurrà ulteriormente. Riduzioni ulteriori sono poi previste per i pensionati over 65 titolari già di particolari trattamenti assistenziali.
Il reddito di cittadinanza si può cumulare, stando a quanto confermano le ultime notizie, e come sopra accennato, non solo, dunque, con la pensione di invalidità civile ma anche con l’indennità di disoccupazione Naspi. E non solo.
Secondo le ultime notizie, infatti, chi presenta domanda per il reddito di cittadinanza può cumulare quest'ultimo con alcune indennità, tra cui proprio quella di disoccupazione Naspi ma anche Dis Coll, assegno di ricollocazione, ammortizzatori per collaboratori, assegnisti e dottori di ricerca e bonus Sud e incentivi per imprese o lavoratori che avviano nuove attività. In ogni caso bisogna comunque rispettare il limite dei 780 euro mensili. Il calcolo da eseguire è quello del reddito di cittadinanza cui si avrebbe diritto se non si prendesse la Naspi e sottrarre l’importo del sussidio e il risultato è l’importo del reddito di cittadinanza che si potrà percepire.